Roma, cresce l’acquisto di case nuove (+8%) e il prezzo medio (+4%) raggiunge i 6.450 euro al mq
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Cresce Roma nel radar degli investitori e del mercato residenziale. Nel 2024, la capitale ha registrato investimenti immobiliari per 1,5 miliardi di euro, pari al 15,6% del totale nazionale e al doppio rispetto al volume generato nel 2023, con il 70% dei capitali provenienti dall’estero, in particolare attraverso fondi europei. Non solo. Sempre l’anno scorso, per quanto riguarda il comparto residenziale - secondo le rilevazioni Omi-Agenzia delle Entrate - Roma ha registrato un totale di 35.073 compravendite (+2,1% rispetto al 2023), di cui 3.463 relative a nuove costruzioni (+8% rispetto al 2023). (Il Sole 24 ORE)
Se ne è parlato anche su altre testate
Nomisma rileva anche una crescita dei prezzi delle abitazioni del 2,1% nei mercati intermedi e del 1,5% in quelli principali, mentre i canoni d’affitto aumentano del 3,4%. Crescono le compravendite sostenute da mutuo (+19,5% nell'ultimo trimestre del ‘24). (EmiliaPost)
Nel 2024 le compravendite di immobili residenziali sono cresciute dell’1,5%, del 5% le prime case e si è registrata un’accelerazione per le abitazioni meno energivore. La tendenza positiva del mercato dovrebbe mantenersi nel 2025 grazie al calo dei tassi di interesse sui mutui. (BaraondaNews)
Lenta risalita per l’immobiliare italiano sostenuta dal recupero della capacità di spesa delle famiglie e dal progressivo allentamento delle condizioni di acceso al credito. (Real Estate Pambianco news)

Grazie soprattutto alla riduzione dei tassi di interesse sui mutui, il mercato immobiliare italiano ha cominciato a riprendersi nel 2024. Si è sviluppata una particolare attenzione per le abitazioni con una maggiore efficienza energetica, segno di un cambio culturale ma anche dell'incombenza della direttiva europea sulle Case Green. (QuiFinanza)
Torino, mercato immobiliare; I semestre 2024, prezzi in lieve aumento in città Redazione Attualità (Quotidiano del Condominio)
ROMA (ITALPRESS) – “La fotografia del mercato immobiliare che presentiamo oggi ci indica tre priorità per la politica, da una parte definire un sistema ordinato di incentivi fiscali, dall’altra parte l’importanza del credito, quindi l’importanza di ripristinare la platea dei destinatari accessibili al fondo di garanzia Consap, e in ultimo la definizione di un piano nazionale sulla casa che consente di aumentare l’offerta abitativa in modo da calmierare i valori di mercato e rendere più accessibile l’acquisto della casa”. (OglioPoNews)