Alluvione Canarie, passante salva una donna mentre l’acqua rischia di trascinare via la sua auto
Articolo Precedente
Articolo Successivo
A Telde, Gran Canaria, un passante ha prontamente salvato una donna intrappolata nella sua auto mentre un violento flusso d’acqua minacciava di trascinarla via. L’alluvione, causata da intense piogge, ha inondato le strade e messo in pericolo le persone, ma grazie all'intervento tempestivo, la donna è stata estratta in sicurezza. Maltempo alle Canarie, temporali e fiumi in strada. L'allerta ai turisti: «Rimanete negli hotel» (ilmattino.it)
Ne parlano anche altri giornali
Da alcune settimane l’intersezione tra via Napoli e via Lungoliri Pirandello è interessata da lavori per la realizzazione di una rotatoria che regoli il traffico veicolare. Sull’incrocio ci sono una serie di segnali e non pochi delineatori spartitraffico, nonché qualche new jersey che funge da barriera. (Frosinone News)
Le immagini mostrano il salvataggio in extremis di una donna prima che la sua auto venisse trascinata via dalla forza dell’acqua. (Il Fatto Quotidiano)
Alluvione a Gran Canaria: 32mm di pioggia a Telde Sono giorni di grande paura a Gran Canaria, una delle Isole Canarie, di origine vulcanica, colpita da una violenta ondata di piogge torrenziali che hanno trasformato le strade in fiumi in diverse zone. (METEO.IT)
Le abbondanti precipitazioni, che hanno avuto inizio nelle prime ore della mattina, hanno causato l’esondazione di fiumi e torrenti, provocando danni a strade, edifici e infrastrutture. (iLMeteo.it)
Le Isole Canarie hanno vissuto numerosi eventi meteorologici estremi nel corso della loro storia, ma l’alluvione del 3-4 marzo 2025 si è distinta per la sua intensità e i danni causati. A Telde, sull’isola di Gran Canaria, le precipitazioni hanno raggiunto i 310 mm in un solo giorno, sommergendo strade, trascinando veicoli in mare e provocando la rottura di un bacino idrico, che ha riversato circa 700.000 litri d’acqua nei centri abitati. (MeteoWeb)
Il Governo Meloni ha ottenuto risultati storici nell’incremento dell’occupazione femminile, dimostrando un’inversione di tendenza significativa e ponendo le basi per una maggiore partecipazione delle donne al mondo del lavoro. (Il Giornale d'Italia)