Chi è Luca Ricci e perché ha ucciso i suoi genitori a Fano: l'ipotesi del movente economico

Chi è Luca Ricci e perché ha ucciso i suoi genitori a Fano: l'ipotesi del movente economico
Approfondimenti:
Fanpage.it INTERNO

Luca Ricci, operaio 50enne separato e con due figli, è l’uomo accusato di aver ucciso nella loro villetta di Fano i due anziani genitori, Giuseppe detto Giorgio e Luisa Marconi. Dopo 16 ore di interrogatorio ha confessato: “Avevo debiti e loro non volevano più darmi soldi”. (Fanpage.it)

Ne parlano anche altri giornali

È stato fermato nella notte e portato in carcere per omicidio plurimo aggravato dalla crudeltà, Luca Ricci, il 50enne che, dopo diverse ore di interrogatorio, ha confessato di avere ucciso entrambi i genitori nella villetta dove abitavano, in via Fanella 127 a Fano (Zoom24.it)

Luca Ricci, subito interrogato dopo il ritrovamento dei due cadaveri, è stato fermato nella notte e portato in carcere per omicidio plurimo aggravato dalla crudeltà. L’uomo era stato il primo ad aver dato l’allarme consentendo il ritrovamento dei due cadaveri in casa. (Internapoli)

È stato fermato nella notte e portato in carcere per omicidio plurimo aggravato dalla crudeltà, Luca Ricci, il 50enne che, dopo diverse ore di interrogatorio, ha confessato di avere ucciso entrambi i genitori nella villetta dove abitavano, in via Fanella 127 a Fano (Sky Tg24 )

Pensionati trucidati a Fano, il figlio confessa: “Così ho ucciso i miei genitori, volevo i soldi”

L'operaio della Profilglass è crollato durante l'interrogatorio, ed ha così ammesso di essere il responsabile della morte di Giuseppe Ricci, 75 anni, falegname nel settore della nautica e da molti anni in pensione e Luisa Marconi, 70 anni, casalinga. (Il Giornale d'Italia)

L'uomo di 50 anni ha confessato di aver ammazzato i genitori perché non volevano dargli altri soldi (LAPRESSE)

Poi, ha ceduto, ha ammesso l'omicidio dei genitori ed è stato portato in carcere. Tra il primo «non sono stato io» e la confessione di Luca Ricci, sono passate 16 ore di «non ricordo» ed altri «io non c'entro». (La Provincia Pavese)