DalFastFashionaisolitifossili,gliinvestimentiin...sostenibilidell'UnioneEuropea|LANOTIZIA

DalFastFashionaisolitifossili,gliinvestimentiin...sostenibilidell'UnioneEuropea|LANOTIZIA
LA NOTIZIA ECONOMIA

N un mondo che cerca disperatamente di aggrapparsi alle promesse di un futuro più pulito, il sipario si alza su uno spettacolo inquietante: i fondi “sostenibili” dell’UE, quelli che dovrebbero guidarci verso un domani più etico, sono infarciti di investimenti in aziende di fast fashion, combustibili fossili e produttori di Suv. È il Guardian, insieme ai suoi partner mediatici, a rivelare che ben 18 miliardi di dollari dei loro fondi finiscono nelle tasche dei 200 maggiori inquinatori del pianeta. (LA NOTIZIA)

Su altri giornali

I nomi dei fondi sono un potente strumento di marketing e per proteggere gli investitori dal "greenwashing", l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha appena pubblicato nuove regole per i fondi che utilizzano termini ESG o altri termini legati alla sostenibilità nei loro nomi. (Morningstar)

Il primo semestre del 2024 si segnala per l’intervento delle Autorità di Vigilanza europee (ESMA, EBA ed EIOPA) sul tema del greenwashing. I riferimenti, in particolare, sono (i) al Final Report, Greenwashing monitoring and supervision (EBA); (ii) al Final Report, Guidelines on funds’ name using ESG or sustainability-related terms (ESMA) e (iii) all’Opinion on sustainability claims and greenwashing in the insurance and pensions sectors (EIOPA) 1. (Diritto Bancario)

Si riporta di seguito il testo integrale dal sito ASviS di Antonella Zisa del 20 giugno 2024. Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono... (Virgilio)

Greenwashing: i princìpi e le regole di vigilanza per un'inversione di tendenza

In TV, una casa automobilistica potrebbe proporvi a caratteri cubitali una macchina “Diesel green” nuova fiammante e la targhetta di un top a fiori in un negozio di abbigliamento potrebbe definirsi “eco-friendly”. (Moneyfarm)

Per il data provider, almeno 1.600 strategie vagliate non sono conformi alle richieste anti-greenwashing dell’Autorità europea sui mercati finanziari e dovranno cambiare denominazione; o disinvestire da asset del valore calcolabile in 40 miliardi di dollari. (Advisoronline)

D’altra parte, diversi studi mostrano come la consapevolezza su cosa significhi ESG, acronimo inglese che indica i fattori ambientali, sociali e di governance, sia ancora bassa. (Morningstar)