Meteo: ecco dove piove nei prossimi giorni; la previsione

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
MeteoGiuliacci INTERNO

L'ultima settimana di marzo, sebbene caratterizzata da temperature primaverili, risulterà in generale nuvolosa e piovosa, con la piogge che in alcune giornate bagnerà soprattutto il Nord, in altre prevalentemente il Centro, in altre ancora più che altro il Sud e Isole. Insomma, l'ombrello tornerà utile un po' dappertutto, ma i momenti piovosi, praticamente in tutta Italia, si alterneranno a fasi più asciutte e a tratti soleggiate. (MeteoGiuliacci)

Ne parlano anche altri giornali

L'Italia si trova a dover affrontare un periodo di forte instabilità meteo a causa di una nuova perturbazione. È atteso un cambiamento significativo della configurazione barica su scala europea, con ripercussioni dirette sul nostro Paese. (Tempo Italia)

Mercoledì 26 marzo osserveremo fin dal mattino molte nubi al Sud e sulla Sicilia, con rovesci sparsi che al momento si profilano come più probabili sulle estreme regioni meridionali e sui settori orientali dell’isola. (METEO.IT)

Il vortice di bassa pressione che porterà diffusa instabilità atmosferica sull'Italia nella prima metà della settimana sarà protagonista del tempo anche degli ultimi giorni di marzo e probabilmente caratterizzerà l'inizio di aprile E' una situazione che alla fine avrà penalizzato tutta l'area mediterranea, dalla Spagna alla Turchia con precipitazioni abbondantemente sopra media per il mede di marzo (3bmeteo)

Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it , ci spiega cosa succederà fino all'ultimo weekend di marzo, in cui scatterà tra l'altro l'ora legale (bisognerà ricordarsi di portare avanti le lancette dell'orologio di un'ora). (la Repubblica)

L 2024 è risultato un anno molto piovoso; ad affermarlo è stato il Bigbang, modello nazionale di bilancio idrologico di Ispra che fornisce il quadro quantitativo sulla risorsa idrica dal 1951 in poi, inclusi i deficit, gli eccessi di precipitazione e i trend delle grandezze idrologiche (precipitazioni, deflussi, evapotraspirazione), necessari a caratterizzare la situazione attuale e futura nel Paese. (Frosinone News)

L’ultima settimana di marzo si preannuncia molto dinamica e variabile, con altre fasi piovose e in un contesto climatico tutto sommato mite. Mentre la perturbazione numero 11 del mese si allontana, nella serata di domenica la numero 12 raggiungerà le regioni di Nord-Ovest, per attraversare molto rapidamente il resto del Paese entro la serata di lunedì. (METEO.IT)