Il cespuglio delle ricariche pubbliche come si affronta?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Vaielettrico.it ECONOMIA

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium Il cespuglio delle ricariche pubbliche come si affronta? Roberto ha preso in leasing una Volvo EX30, che ricarica a casa. Ma cosa scegliere per i viaggi? Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le mail vanno inviate a info@vaielettrico.it Ho preso una Volvo EX30 che ricarico a casa, ma nei viaggi… “B uon viaggio a tutti (più originale di un buongiorno, dai…). (Vaielettrico.it)

La notizia riportata su altri giornali

Nel 2018, quando è stata fondata, On Charge era il primo operatore privato di Roma ad investire nell’installazione e gestione delle colonnine di ricarica per auto elettriche. L’azienda dunque ha permesso alla capitale d’Italia di diventare la prima città del paese per numero di stazioni di ricarica su strada ed oggi On Charge, che ha allargato i suoi orizzonti, è il quarto operatore privato del settore a livello nazionale. (Rinnovabili)

PUN FEBBRAIO 2025 (PUN 0,150 €/kWh) Ulteriori analisi e commenti riferiti a febbraio 2025, dell’”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e dell’app TariffEV“. (Adinews)

La Lombardia si conferma la Regione leader con 12.926 punti di ricarica e con il Nord Italia che ospita il 57% delle infrastrutture complessive (Energia Oltre)

La transizione verso la mobilità elettrica sta accelerando in Italia e in Europa, ma porta con sé una serie di sfide non solo tecnologiche ma anche fiscali. (Info Motori)

L'aumento delle colonnine ad alta potenza migliora l'efficienza della rete, favorendo la transizione verso una mobilità sostenibile. (ingenio-web.it)

Photo by CHUTTERSNAP – Unsplash Le agevolazioni per la ricarica delle auto elettriche a casa tornano protagoniste grazie alla nuova campagna lanciata dal GSE. Questa iniziativa permette ai possessori di auto elettriche di sfruttare una potenza di 6 kW durante le ore notturne e nei giorni non lavorativi, senza subire incrementi nei costi fissi della bolletta elettrica. (Informazione Ambiente)