Prenotare il volo al momento giusto: la strategia infallibile per risparmiare

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Everyeye Lifestyle ECONOMIA

L’agenzia di viaggi online eDreams ha stilato il Report Smart Travelling 2025, analizzando le tariffe dei voli del 2024 per individuare i momenti migliori da sfruttare per acquistare un biglietto aereo. Nel rapporto si tiene conto del periodo dell’anno, del giorno della settimana e persino dell’orario della prenotazione. Ad esempio se si ha intenzione di programmare un viaggio intercontinentale nel 2025 i mesi da tenere d’occhio sono settembre e ottobre, quando le tariffe medie si aggirano tra i 778 e gli 843 euro oppure agosto, con un costo medio di 839 euro (la media annuale è di 873 euro). (Everyeye Lifestyle)

Se ne è parlato anche su altre testate

Come funziona? Il sistema utilizza un sofisticato meccanismo di monitoraggio, tramite cui vengono analizzati milioni di voli ogni giorno per mostrare solo quelli che hanno subito un calo significativo di prezzo. (Everyeye Lifestyle)

A questo proposito, il report Smart Travelling 2025 di eDreams offre una serie di dati utili. Volare risparmiando è il sogno di ogni viaggiatore. (QuiFinanza)

Dall’altra una produzione che ha difficoltà a stare al passo del mercato, con gli ordini inevasi che allo stato attuale ammontano a 17mila aerei. Il settore aereo commerciale crescerà del 2,8% ogni anno per i prossimi dieci anni, con un forte incremento in India e nell’Europa dell’Est. (Il Sole 24 ORE)

Dall’altra, una produzione che ha difficoltà a stare al passo del mercato, con gli ordini inevasi che allo stato attuale ammontano a 17mila aerei. Opportunità e sfide per il trasporto aereo a livello mondiale. (quoted business)

Secondo il Global Feet and MRO Market Forecast della società di consulenza Oliver Wyman, nel 2025 il numero dei passeggeri dovrebbe superare i 5,2 miliardi, un massimo storico, in aumento di oltre l'8% rispetto al record stabilito lo scorso anno. (R101)

Viaggiare senza spendere una fortuna ora è possibile, ma servono le giuste conoscenze e un pizzico di strategia. Nel 2023, il mercato dell’e-commerce in Italia ha raggiunto 54,2 miliardi di euro, con un incremento del 13% rispetto al 2022. (Siena News)