Dacia Bigster, la prova su strada con il nuovo motore 1.8 FULL HYBRID a meno di 30k

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Automoto.it ECONOMIA

La nuova Dacia Bigster, SUV dalle dimensioni generose, segna una svolta per il marchio, puntando a conquistare il segmento C-Suv con un mix di economia, tecnologia e praticità. Con una lunghezza di 4,57 metri, una larghezza di 1,81 metri e un’altezza di 1,71 metri, la Bigster si presenta come una vettura robusta ma accessibile, con un passo di 2,70 metri e una luce da terra di 22 cm, che la rende adatta a diverse condizioni di guida. (Automoto.it)

La notizia riportata su altri media

Perché in casa Dacia, cassaforte del Gruppo Renault, riescono a dimostrare ormai ogni volta di più che si possono mettere sul mercato vetture interessanti a prezzi “umani”, riuscendo anche nell’impresa di completare il cammino di un brand nato low cost, cresciuto essenziale e ora diventato cool a forza di vendite e di modelli azzeccati. (Il Fatto Quotidiano)

La nuova Dacia Bigster è la “sorella maggiore” della Duster, da cui deriva: con 23 cm in più in lunghezza, raggiunge i 457 cm. Per quello che offre, non è affatto cara: si parte da 24.800 euro per la 1.2 turbo mild hybrid Essential da 140 CV, proposta allo stesso prezzo sia a benzina sia bifuel a Gpl, e con una dotazione già sufficiente: di serie il “clima” manuale, i principali aiuti alla guida e l’impianto multimediale con display di 10” e connessioni ai telefonini. (AlVolante)

Dacia in questi anni è cresciuta davvero tantissimo, diventando leader in vari segmenti. Laureato in Comunicazione e giornalista pubblicista. Dal 2012 è attivo nel mondo del giornalismo online. Amante dell'automotive e del motorsport si divide tra presentazioni di auto, moto e Gran Premi. (Virgilio)

Grazie all’accessorio, venduto al prezzo di 2.168,31 euro e disponibile per tutte le varianti della c-suv rumena, l’abitacolo della Bigster si trasforma in pochi minuti in una camera da letto. Dopo aver trasformato la Jogger e la Duster in piccoli camper, la casa rumena rende disponibile anche per la più grande Dacia Bigster il kit di “camperizzazione” Sleep Pack. (AlVolante)

Si tratta quindi di un accessorio che permette in pochi minuti di trasformare l'abitacolo della Bigster in una sorta di camera da letto. Dacia anche sulla nuova Bigster offre una serie di accessori che permettono di trasformarla in un mini camper. (HDmotori)

Dacia entra nel segmento dei C-SUV con il nuovo Bigster, un modello che risponde alle principali esigenze dei clienti in termini di equipaggiamenti, ponendo l'accento sul comfort e sulla facilità d'uso quotidiano, offrendo un'ampia gamma disponibile in opzione o di serie a seconda degli allestimenti. (La Provincia di Cremona e Crema)