Domodossola, corteo del 25 aprile annullato da sindaco Pizzi, assente anche la banda, critiche dell'Anpi: "Cerimonia non infrange lutto nazionale"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giornale d'Italia INTERNO

A Domodossola è stato cancellato il tradizionale corteo del 25 aprile e non sarà presente la banda musicale. La misura di modifica del programma è stata presa dal sindaco del comune Lucio Pizzi e risponde alla richiesta del governo di procedere alle celebrazioni dell'80esimo anniversario della Liberazione con "sobrietà", in rispetto verso i 5 giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. (Il Giornale d'Italia)

La notizia riportata su altri media

In una nota ufficiale, il leghista Paolo Patelli ha infatti prescritto di non effettuare “brani musicali, inni e canti” in occasione della Festa della Liberazione, recependo l'invito del governo a svolgere le manifestazioni pubbliche “in modo sobrio e consono alla circostanza”, dopo la recente morte di Papa Francesco. (Il Giornale d'Italia)

Niente orchestra di Matteo Bensi a chiudere la giornata. (Libertà)

Non appena il ministro Musumeci, ieri, uscendo da Palazzo Chigi dopo la proclamazione di 5 giorni di lutto nazionale per la morte di papa Francesco, ha invitato alla sobrietà delle manifestazioni dei prossimi giorni, è scattato il teorema della sinistra barricadera e isterica (Secolo d'Italia)

Una data che significò per il nostro Paese l’affermazione della democrazia e della libertà, per un’Italia che fu nuovamente libera, unita e indipendente sotto un’unica bandiera, con una grande volontà di ricostruzione, morale e materiale. (SARdies.it)

Ma è anche assai probabile che quell’inopinato richiamo alle buone maniere venuto da Palazzo Chigi voglia essere un modo, non proprio disinteressato, per derubricare i “festeggiamenti” antifascisti. È del tutto scontato infatti che i giorni del lutto per la scomparsa del Pontefice debbano essere improntati al rispetto del dolore collettivo. (La Stampa)

Al centro, le parole del ministro Musumeci, pronunciate subito dopo la decisione del governo di decretare cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. (Tgcom24)