Dazi Usa, Meloni invita alla calma: “Scelta sbagliata ma non è catastrofe”. Com’è andata la giornata

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano INTERNO

“Abbiamo un altro problema che dobbiamo risolvere, ma non è la catastrofe che alcuni stanno raccontando”. Dopo ore di silenzio sono queste le dichiarazioni di Giorgia Merloni. In un’intervista al Tg1 la presidente del Consiglio definisce l’annuncio dei dazi da parte di Donald Trump “una scelta sbagliata, che non favorisce né l’economia europea né quella americana”, ma sottolinea che “non dobbiamo alimentare l’allarmismo che sto sentendo in queste ore”. (Il Fatto Quotidiano)

Su altre testate

Ieri Torino, il Piemonte e l’Europa si sono risvegliati con la certezza dei dazi al 20 per cento per i prodotti importati dall’Ue negli Stati Uniti, senza distinzioni fra Paesi. Una mazzata per il capoluogo e l’intera regione, tra le più esposte in Italia. (Corriere Torino)

Per l'export italiano il mercato degli Stati Uniti vale circa 65 miliardi di euro, il 10% del totale, inevitabile l'impatto sul Pil. (RaiNews)

Considerando tutto l'indotto, parliamo di oltre 2 milioni di posti di lavoro: potremmo perderne il 10 per cento", spiega Lamberto Frescobaldi, presidente dell'Unione Italiana Vini. Il 2 aprile, infatti, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha imposto il 20 per cento dei dazi su tutte le merci europee, comprese quelle italiane. (LA7)

Ecco allora che dopo l’annuncio fatto dal presidente Usa alle 22 di mercoledì (ora italiana), tutto il te… Per la quale proprio gli Usa sono il primo partner commerciale al di fuori dei confini europei, con il coinvolgimento di settori che vanno dall’agroalimentare alla siderurgia, fino al tessile, la moda, il lusso. (la Repubblica)

. "Stiamo facendo e dobbiamo fare uno studio sull'impatto reale che settore per settore ha questa scelta" dei dazi americani: "ci confronteremo la settimana prossima con i rappresentanti delle categorie produttive per confrontare anche con le stime che hanno loro, cercare le soluzioni migliori". (Tiscali Notizie)

Che in numeri, secondo l’Irpet, vuol dire fino a 420 milioni in meno di Pil, con stime di crescita che calano dal già flebile +0,8% a +0,5%. A subi… (la Repubblica)