Modello 730 precompilato 2025, cosa sapere: quando è disponibile, date e istruzioni

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
Agenda Digitale ECONOMIA

Dal 30 aprile l’Agenzia delle Entrate rende disponibile il modello 730 precompilato 2025 per la dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2024. Questo strumento digitale offre una modalità intuitiva e semplificata per la gestione autonoma della dichiarazione. Infatti il modello 730 precompilato permette ai contribuenti di scegliere tra due versioni: una versione semplificata con sezioni intuitive (casa, famiglia, spese sostenute, bonus edilizi) e la modalità ordinaria. (Agenda Digitale)

Ne parlano anche altri media

Tra le novità previste per il 2025 nel 730 precompilato troviamo: Inclusione dei redditi precedentemente destinati al modello REDDITI PF, come redditi soggetti a tassazione separata e rivalutazioni di terreni (quadro M) e plusvalenze finanziarie (quadro T); (Fiscomania.com)

Quest'anno uno dei punti chiave è l'aumento dell'importo minimo esente da imposta sui redditi da lavoro dipendente a 15.000 euro, a vantaggio soprattutto dei contribuenti con redditi più bassi. Sono stati incorporati diversi nuovi aiuti che devono essere inclusi nel Dichiarazione dell'affitto 2025, come alcuni bonus sociali e le indennità di maternità non esenti. (Dénia.com)

Negli ultimi anni, il costo della vita ha subito un incremento significativo, ponendo non poche difficoltà alle famiglie italiane. (road tv italia)

Si tratta di un nuovo campo per consentire la correzione di errori della dichiarazione 730/2025 commessi da parte del soggetto che ha prestato l’assistenza fiscale, vediamo i dettagli. Pubblicate tutte le regole per il Modello Redditi PF 2025 anno di imposta 2024 da presentare in modalità telematica dal 30 aprile al 31 ottobre prossimo. (Fiscoetasse)

Il modello aggiornato recepisce le diverse novità relative al periodo d’imposta 2024: dall’IRPEF a tre aliquote al bonus 100 euro “tredicesima”, passando per le novità relative agli affitti brevi e alla cedolare secca. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Il quadro B, in relazione al periodo d’imposta 2024, riporta due principali novità, ossia: I redditi dei fabbricati, situati all’interno del territorio nazionale e percepiti da una persona fisica, devono essere indicati all’interno del modello 730/2025 o del modello Redditi PF 2025. (Euroconference NEWS)