L'intelligenza artificiale di Apple parla ora anche italiano
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo quasi dieci mesi dalla presentazione ufficiale alla WWDC di giugno 2024, l'intelligenza artificiale di Cupertino sbarca in Italia con iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4, trasformando radicalmente l'interazione con i dispositivi Apple., Questa innovazione va oltre il nuovo effetto luminoso di Siri: rappresenta un cambio di passo che rende i dispositivi Apple più intelligenti e interattivi, capaci di gestire l'agenda, imparare dalle abitudini dell'utente e, soprattutto, proteggere i dati personali in modo innovativo. (Tgcom24)
Se ne è parlato anche su altre testate
Dopo il lancio iniziale alla Conferenza degli Sviluppatori dello scorso anno, Apple ha ampliato il supporto linguistico, rendendo il sistema disponibile per un numero maggiore di utenti in tutto il mondo. (Il Messaggero)
Pubblicità (Macitynet.it)
Il cambiamento, non immediatamente visibile, consente di accedere a playlist di Apple Music pensate per specifici stati d'animo direttamente da alcune aree dell'interfaccia utente di iPhone. (HDblog.it)
Con l'ultimo aggiornamento dei sistemi operativi iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4, rilasciato oggi dopo un periodo di beta testing durato poco più di un mese, Apple Intelligence è ora disponibile in italiano, francese, tedesco, portoghese (Brasile), spagnolo, giapponese, coreano e cinese semplificato. (HDblog.it)
Con il nuovo aggiornamento, gli utenti potranno scegliere un’app predefinita anche per la traduzione, sostituendo l’app Traduci di Apple con alternative come Google Traduttore. Apple continua a rendere l’iPhone più personalizzabile con l’introduzione di nuove categorie di app predefinite in iOS 18.4. (iSpazio)
L’attesa è finita: Apple Intelligence è finalmente arrivata in Italia e trasformerà per sempre il nostro modo di interagire con i dispositivi Apple. Apple Intelligence è il sistema di intelligenza personale che fornisce informazioni utili e pertinenti all’utente, sempre nel rispetto della privacy di chi la utilizza. (Iconmagazine)