La Russia ha appena bloccato siti di 81 media europei: colpite anche RAI e La7

La Russia ha appena bloccato siti di 81 media europei: colpite anche RAI e La7
Più informazioni:
lentepubblica.it ESTERI

La Russia ha bloccato l’accesso a numerosi siti web di media europei, inclusi quelli italiani come Rai, La7, La Repubblica e La Stampa: l’annuncio in una nota del ministero degli Esteri russo. Questa situazione attuale di “guerra dell’informazione” riflette la crescente tensione tra Russia e Unione Europea, con entrambi i blocchi che adottano misure restrittive contro i rispettivi media e il futuro della libera informazione che rimane incerto in questo clima di continua escalation. (lentepubblica.it)

Su altre fonti

In no… (la Repubblica)

Bruxelles – “L’Ue condanna la decisione totalmente infondata delle autorità russe di bloccare l’accesso a oltre ottanta media europei in Russia”. Reagisce così, a 24 ore di distanza dalla notizie, l’alto rappresentante per la Politica estera dell’Unione Josep Borrell alla decisione del Cremlino di oscurare la visione nel territorio della Federazione di 81 media occidentali. (EuNews)

Una vera e propria forma di ritorsione, in risposta al divieto imposto il mese scorso dall'Unione europea su "qualsiasi attività di trasmissione" da parte di tre media russi considerati "reti di propaganda legate al Cremlino": l'agenzia di stato Ria Novosti, i quotidiani Izvestia e Rossiyskaya Gazeta. (QuiFinanza)

La Russia censura quattro siti italiani: quali sono e come ha fatto Mosca a bloccarli

Sono 20 i Paesi dell'Ue coinvolti nella decisione di Mosca. Intanto avviati formalmente i negoziati di adesione dell'Ucraina all'Unione Lo stop (LaC news24)

PUBBLICITÀ A un giorno dalla decisione di Mosca di limitare l'accesso dal territorio della Federazione Russa a 81 siti di media di oltre 20 Paesi dell'Ue, arriva da Bruxelles la condanna unanime. (Euronews Italiano)

Sono 81 i siti di notizie europei che sono stati bloccati dal Cremlino in risposta alle sanzioni dell'UE contro quattro giornali russi. Per censurare i siti, il governo deve chiedere agli internet providers di bloccare l'accesso. (Fanpage.it)