Polizze contro i danni catastrofali per le imprese. Il punto con Michele Calandriello, agente principale SARA Assicurazioni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo per tutte le imprese con sede legale in Italia, ad esclusione delle imprese agricole e dei professionisti iscritti agli Albi professionali, di stipulare, entro il 31 marzo 2025, polizze assicurative contro i danni derivanti da eventi catastrofali. Si tratta della cosiddetta “polizza cat nat”. La copertura opera sui danni diretti a beni aziendali come fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, terreni, in seguito di questi eventi catastrofali: terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. (ondanews)
La notizia riportata su altri giornali
Una delle tante alluvioni che purtroppo nel corso degli ultimi anni ha flagellato il nostro territorio ANCONA - ' Francesco Acquaroli chieda al Governo nazionale di prorogare i termini relativi alle... (Virgilio)
GROSSETO – Entro il 31 marzo le imprese dovranno assicurarsi contro gli eventi catastrofali. Una corsa contro il tempo per le attività del commercio, del turismo e dei servizi che esercitano in un locale in affitto. (IlGiunco.net)
Entro il 31 marzo, ovvero tra undici giorni, tutte le imprese italiane dovranno assicurarsi obbligatoriamente contro gli eventi catastrofali. Il decreto che dà attuazione alla norma dalla legge di Bilancio 2024, che ha introdotto questo obbligo, è entrato in vigore il 14 marzo. (ROMA on line)
Il governo sta valutando la proroga dell'entrata in vigore dell'obbligo per le imprese di assicurarsi contro le catastrofi. Il tema, sollevato più volte dalle associazioni imprenditoriali, da Confindustria a Confesercenti, è ascoltato, si spiega. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Se non lo si fa, però, si perde ogni merito creditizio: le banche sostanzialmente non finanziano, non si può partecipare ai bandi e, in caso di catastrofi, non si avrà alcun contributo. Una corsa contro il tempo, soprattutto per le circa 9.000 attività del commercio, del turismo e dei servizi che esercitano in un locale in affitto. (CremonaOggi)
Le compagnie si stanno attrezzando per allineare alle previsioni di legge i prodotti da mettere sul mercato e per stipulare accordi con la Sace e i riassicuratori privati per coprire i rischi legati alle calamità. (NT+ Enti Locali & Edilizia)