Rottamazione-quinquies. Rimane il salvagente di 120 rate nel 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La recente bocciatura della “rottamazione-quinquies” da parte della Commissione Bilancio della Camera sta suscitando preoccupazione tra i contribuenti italiani. Questa proposta, avanzata dalla Lega, mirava a introdurre una nuova definizione agevolata per le cartelle esattoriali relative al periodo 2000-2023, consentendo il pagamento del solo capitale in 120 rate mensili, escludendo sanzioni e interessi. (InvestireOggi.it)
La notizia riportata su altri media
La Commissione Bilancio della Camera ha però dichiarato inammissibile l’emendamento alla Manovra 2025 (proposto dalla Lega), ma non è ancora detta l’ultima parola. La “Rottamazione quinquies” mirava a estendere la definizione agevolata ai carichi affidati all’agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023, consentendo il pagamento in un massimo di 120 rate (Sicilianews24)
Mantenere valida la rottamazione diventa di fondamentale importanza soprattutto per coloro che entro il 31 ottobre scorso hanno aderito al concordato preventivo biennale e lo faranno sfruttando la riapertura al 12 dicembre 2024. (Italia Oggi)
Tra le novità, in previsione della Legge di Bilancio 2025 e con un emendamento al DL n. (Tutela Fiscale del Contribuente)
Nonostante le aspettative che questa misura potesse portare sollievo a molti contribuenti italiani, la Commissione ha dichiarato inammissibile l’emendamento presentato dalla Lega. Vediamo nel dettaglio cosa prevedeva la proposta e perché è stata respinta. (InvestireOggi.it)
Le motivazioni della quinta pace fiscale possono essere sintetizzate nell’opportunità per il governo di incassare il delta del mancato incasso dalla 'quater' stimato in 100 milioni di euro, e per rispondere alle richieste di aiuto di un gran numero di contribuenti che pur aderendo alla rottamazione quater, non sono riusciti a pagare le rate (Adnkronos)
Rottamazione cartelle 2022/2023 e riammissione alla rateizzazione per i soggetti che ne siano decaduti per inadempimento (Studio Cataldi)