Così Russia e Cina avanzano sull'intelligenza artificiale. L'allarme del Pentagono

Formiche.net ECONOMIA

GLI OBIETTIVI. Il Jaic è operativo dal 2018 con l’obiettivo di accelerare l’integrazione delle tecnologia di Ia nelle Forze armate statunitensi.

Da un punto di vista strettamente militare, “stiamo lavorando su sistemi autonomi e sistemi abilitati all’intelligenza artificiale”, ha detto Shanahan.

Non usa mezzi termini il generale John “Jack” Shanahan, direttore del Centro per l’intelligenza artificiale del Pentagono (Jaic), impegnato in questi giorni in un tour europeo per incontrare gli alleati della Nato. (Formiche.net)

Se ne è parlato anche su altre testate

La lingua di insegnamento rappresenta un ulteriore elemento innovativo: i corsi del Bachelor in Data Science and Artificial Intelligence sono offerti in lingua inglese. Le iscrizioni al nuovo Bachelor sono aperte. (Corriere del Ticino)

La scoperta fondamentale di Kahneman e del suo amico Amos Tversky, scomparso prematuramente, riguarda una fondamentale bipartizione delle nostre funzioni cognitive: quelle veloci (dette Sistema 1) e quelle lente (Sistema 2). (Agenda Digitale)

L’offerta della società per Xnor di Seattle ha battuto gli approcci di altri grandi gruppi tra cui Microsoft, Amazon e Intel. Apple ha pagato quasi 200 milioni di dollari per acquisire una start-up specializzata nel settore dell’intelligenza artificiale. (TecnoApple)

Trooly ha creato uno strumento basato sull’intelligenza artificiale progettato per “prevedere relazioni e interazioni affidabili”. E che quel monitoraggio dei social media basato sull’intelligenza artificiale per determinare il grado di “affidabilità” è di per sé…inaffidabile. (Computerworld Italia)

Questa è la differenza di Laila rispetto agli altri chatbot, questa è l’innovazione di Laila che interpreta e adotta il linguaggio naturale, portando una complessa lntelligenza Artificiale nel mondo della conversational User Experience. (Smartweek)

Apple ha acquisito Xnora.ai, startup specializzata nello sviluppo di AI on-device, con sede a Seattle. La società di Cupertino ha concluso l'operazione per una cifra attorno ai 200 milioni di dollari: gran parte del sito di Xnor. (HDblog)