Bradisismo Campi Flegrei: la prevenzione funziona se fatta in tempo (di pace)

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici INTERNO

Le cronache di questi giorni attorno agli eventi sismici dei Campi Flegrei non arrivano inaspettate perché da mesi l’area è “in attività” secondo il suo ciclico fenomeno di bradisismo, ovvero il movimento lento del terreno causato dalla dinamica vulcanica della caldera sottostante. Questa area di natura vulcanica è attiva da almeno 80.000 anni e malgrado ciò è sempre stata abitata fin dall’età preistorica, meta di insediamenti abitativi e porti commerciali con grande rilevanza storica e culturale. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)

Su altri media

Lo ha stabilito a Roma la Commissione Grandi Rischi che lo ha comunicato ai sindaci dell'area flegrea, negli ultimi mesi interessata da forti scosse dovute al bradisismo. Bradisismo Campi Flegrei, l'aggiornamento: 238 persone sgomberate Nel sistema di allerta redatto dalla Protezione Civile i colori sono: verde (livello di base); giallo (livello di attenzione); arancione (livello di pre-allarme); rosso (livello di allarme). (ilmattino.it)

Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca sulla, situazione sismica dei Campi Flegrei, dove parte della popolazione chiede di essere allontanata, in particolare dal quartiere partenopeo di Bagnoli. (ROMA on line)

Associazione Giacomo Fantoni, torna la nuova edizione dell’evento Beva! Beva!: sono state rese note data e orario (SampNews24.com)

Dall’incontro di ieri presso il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale si è discusso del miglioramento dell’adeguamento dei livelli di pianificazione, ma lo stato di allerta resta giallo. (La Città Flegrea)

Un rischio molto elevato a cui le circa 100.000 persone residenti sono esposte ogni giorno anche nel semplice svolgimento delle attività quotidiane. "L'area dei campi Flegrei è un territorio gravato da una eccezionale sovrapposizione di rischi naturali, vulcanico, sismico e bradisismico. (ilmessaggero.it)

L’impegno principale è quello di garantire la presenza del Governo con tutte le sue risorse non soltanto economiche, ma anche di organico per affiancare lo straordinario personale di questo parco che per conto del ministero tutela il patrimonio». (napoli.corriere.it)