Ciciliano: "De Luca ha un numero della Protezione civile ma non è il numero delle emergenze"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il capo della Protezione civile spiega dove nasce la querelle con il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che nei giorni dell'ultima emergenza terremoto lo aveva "smentito" affermando di avere il numero delle emergenze dell'organismo da lui diretto, quando Ciciliano aveva in precedenza affermato che la Regione non disponeva di quel numero. "Il numero delle emergenze è il 112, presente in quasi tutte le regioni. (La Repubblica)
Ne parlano anche altri media
Le cronache di questi giorni attorno agli eventi sismici dei Campi Flegrei non arrivano inaspettate perché da mesi l’area è “in attività” secondo il suo ciclico fenomeno di bradisismo, ovvero il movimento lento del terreno causato dalla dinamica vulcanica della caldera sottostante. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)
Domenica 23 marzo inizierà la nuova edizione di “Beva! Beva!”, evento organizzato dall’Associazione Giacomo Fantoni, “Bek”, leader della gradinata Sud della Sampdoria morto nel 2021. Come riporta il ‘Secolo XIX’, in questo percorso i visitatori assaggeranno vari tipi di birra artigianale e i proventi saranno utilizzati dall’Associazione Fantoni per finanziari i propri progetti di solidarietà. (SampNews24.com)
Dal 13 marzo scorso, complessivamente, nei Comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli, le ordinanze di sgombero hanno riguardato 142 nuclei familiari, pari a 340 persone. Questa è solo una delle conseguenze dell'ultimo terremoto che ha colpito la zona dei Campi Flegrei. (Sky Tg24 )
Alla giornata di ieri, i vigili del fuoco hanno avuto circa 1.260 richieste di intervento per verifica statica, di cui 1.020 già eseguite. Un rischio molto elevato a cui le circa 100.000 persone residenti sono esposte ogni giorno anche nel semplice svolgimento delle attività quotidiane. (Metropolisweb)
Un dramma inaspettato si è consumato durante una partita, lasciando tutti con il fiato sospeso. (Napolipiu.com)
Complessivamente, tenendo conto anche dei residenti di Bacoli e di Pozzuoli, le cittadine della provincia più colpite dagli eventi sismici collegati al bradisismo, gli sfollati sono 386 (dati della Protezione Civile aggiornati a ieri sera, 18 marzo). (Fanpage.it)