UniCredit, assemblea conclusa con l'approvazione di tutti i punti all'ordine del giorno

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LA STAMPA Finanza ECONOMIA

UniCredit Banco BPM L'assemblea degli azionisti disi è chiusa alle 16:51, dopo essere iniziata alle 10 ed essere stata sospesa più volte per rispondere alle domande dei piccoli azionisti, con l'approvazione di tutti i punti all'ordine del giorno, sia in seduta ordinaria che straordinaria.In particolare, è stata approvata la proposta di attribuzione al CdA di aumentare il capitale sociale a servizio dell'offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria sulle azioni ordinarie dicon il 99,88% dei voti favorevoli. (LA STAMPA Finanza)

La notizia riportata su altre testate

"Dal 2021 abbiamo trasformato UniCredit in un leader di settore, garantendo rendimenti straordinari e posizionandoci meglio di chiunque altro per affrontare le sfide future. Abbiamo davanti una storia di crescita senza pari: partiamo da una posizione di forza, con solide linee di difesa, vantaggi strutturali e diverse leve di crescita organica per realizzare le nostre ambizioni". (LA STAMPA Finanza)

Il Parlamento israeliano ha approvato la controversa proposta di legge di Netanyahu sulla riforma della giustizia con 67 sì e 1 no, mentre l'opposizione ha boicottato il voto uscendo dalla Knesset. Netanyahu è riuscito a far approvare il suo disegno di legge relativo alla riforma della giustizia. (Il Giornale d'Italia)

"La decisione di presentare un'offerta agli azionisti dinon sarebbe mai stata possibile senza i risultati eccezionali che abbiamo raggiunto, frutto dell'azione sinergica del nostro Gruppo: un team unito e coeso, sempre orientato verso obiettivi chiari e condivisi. (Teleborsa)

UniCredit: assemblea approva remunerazione Orcel col 66% di "si'" (Il Sole 24 ORE)

«Qualsiasi operazione sarà fatta solo alle nostre condizioni rigorose, garantendo valore incrementale per voi, i nostri azionisti». (La Sentinella del Canavese)

L'assemblea degli azionisti di UniCredit ha approvato la Relazione sulla Politica 2025 di Gruppo in materia di remunerazione con voti favorevoli pari al 66,5% del capitale sociale presente (contrari allo 33,3%, astenuti allo 0,09%). (Finanza Repubblica)