Con pioggia e freddo per il Fai è primavera
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Infreddoliti, imbacuccati, abbozzolati nelle sciarpe ma felici: considerate la pioggia e la temperatura in picchiata, i volontari del Fai non si aspettavano tante persone alle visite guidate organizzate in occasione delle Giornate di primavera. «Invece siamo stati smentiti - dice Angelo Giuseppe Landi, che guida la delegazione cremonese -. Le cifre non sono paragonabili ai dati dello scorso anno, ma superiori alle nostre aspettative. (La Provincia di Cremona e Crema)
La notizia riportata su altri media
Le bellezze del Parco e del Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna ha ospitato ieri e oggi centinaia di visitatori per le giornate FAI di Primavera. L’area archeologica, che conserva gli spettacolari resti del Santuario di Hera Lacinia e di un abitato di età Romana, ha accolto i visitatori con visite guidate tenute da giovani “Apprendisti Ciceroni” del Liceo Scientifico Filolao di Crotone. (LaC news24)
La serata ha visto sfilare abiti che incarnano la femminilità e il gusto senza tempo del brand, uniti a gioielli esclusivi e una selezione di home décor, tra cui piatti di porcellana dipinti a mano in Italia, oltre a proposte per la ristorazione e mise en place di alta classe. (Casertasette News)
Intanto, il weekend appena trascorso fa segnare un ottimo risultato in termini di presenze per le Giornate Fai di Primavera nei luoghi culturali e paesaggistici (a Salerno: palazzo della Banca d’Italia, sede storica della Camera di Commercio a Salerno, aula culturale di Palazzo Pedace con la mostra di Irene Liguori, chiesa dell’Annunziata con il concerto per violoncello; a Vietri sul Mare: Palazzo d’Avossa–del Plato e Palazzo Punzi; a Valva: Villa d’Ayala; a Camerota: Palazzo Santa Maria; a San Giovanni a Piro: passeggiata lungo la costa della Masseta). (ilmattino.it)

Nell’anno in cui il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS celebra i cinquanta anni dalla sua nascita, sabato 22 e domenica 23 marzo oltre 400.000 appassionati visitatori hanno scelto di partecipare alla XXXIII edizione delle Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. (varesenews.it)
C’è chi non era mai entrato, chi lo ricordava malandato, chi aspettava l’occasione giusta. Al Museo Oliveriano superata ogni aspettativa: i primi turni domenicali erano già al completo prima ancora dell’orario d’inizio delle visite. (il Resto del Carlino)
Termina l’inverno e arrivano, come ormai tradizione, le Giornate di Primavera del Fai, giunte alla trentatreesima edizione e disseminate quest’anno, per la provincia di Imperia, in tre diverse località. (La Stampa)