Sisma Myanmar, pesanti danni nella capitale Naypyitaw

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ESTERI

Sisma Myanmar, pesanti danni nella capitale Naypyitaw 30 marzo 2025 La capitale del Myanmar, Naypyitaw, ha subito danni per il forte terremoto di venerdì nel paese che ha provocato la morte di oltre 1.700 persone, con migliaia di dispersi. Il sisma di magnitudo 7,7 con epicentro vicino a Mandalay, ha fatto crollare decine di edifici, danneggiando altre infrastrutture come l'aeroporto della città. I soccorsi sono stati ostacolati da strade dissestate, ponti crollati, comunicazioni discontinue e dalle difficoltà di operare in un Paese in piena guerra civile (Il Sole 24 ORE)

Su altri giornali

Sono 1.644 i corpi estratti dalle macerie finora, secondo l’ultimo bilancio ufficiale diramato dalla giunta militare al potere. Ma l’intensità del terremoto e l’accesso limitato alle aree più colpite dal sisma fanno teme… (la Repubblica)

Si aggrava di ora in ora il bilancio delle vittime del devastante terremoto di magnitudo 7.7 che venerdì ha colpito il Myanmar. Secondo la giunta militare al potere nel Paese, i morti accertati sono oltre 1.600, mentre i feriti sono più di 3.400 e i dispersi almeno 139. (Il Sole 24 ORE)

Attraverso i propri canali social, l'Inter ha voluto esprimere il proprio cordoglio e la propria vicinanza alle popolazioni di Myanmar e Thailandia, terribilmente colpite, nelle scorse ore, da un violentissimo terremoto, che sta mietendo vittime e feriti. (fcinter1908)

LA TRAGEDIA UMANITARIA. La Fondazione, che ha un forte legame con Bergamo, è attiva in campo educativo nel Paese che conta al momento oltre 1600 morti. Cinque operatori locali dispersi per ore, uno ferito a causa del sisma. (L'Eco di Bergamo)

Le immagini si riferiscono all'ospedale Jingcheng nello Yunnan, in Cina, che si trova al confine con il Myanmar. Si vedono i professionisti sanitari che si precipitano a tenere le culle per impedire che rotolino via durante le violente scosse del terremoto di magnitudo 7,7. (Corriere TV)

Stefano Piziali, come si coordina una crisi a 8mila chilometri di distanza? «Le comunicazioni non sono semplici. Non siamo presenti nelle zone più colpite dal sisma, ma per una… (La Repubblica)