Arriva la Cometa di Pasqua

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:

Delle comete si sa inoltre che, in origine, si sono formate nella parte più esterna del Sistema solare. Tuttavia, le loro traiettorie fanno sì che alcune di esse si avvicinino al Sole. Quando la distanza dal Sole diminuisce, il ghiaccio si trasforma direttamente in gas (si parla di sublimazione), creando così la chioma, cioè una vasta atmosfera che circonda il nucleo della cometa. La chioma, interagendo con il vento e la radiazione solare, permette poi la formazione delle code della cometa, generalmente due: una composta di polveri e l’altra fatta di ioni che possono essere lunghe da decine a centinaia di milioni di km. (RSI Radiotelevisione svizzera)

Ne parlano anche altre fonti

La cometa del primo maggio È stata scoperta a fine marzo grazie allo strumento SWAN della sonda SOHO della NASA, da parte di tre studiosi che l’hanno individuata in modo indipendente. (Studenti.it)

ROMA – Una nuova cometa, C/2025 F2 (Swan), si appresta a solcare i cieli terrestri e, se tutto andrà come previsto, dovrebbe diventare visibile a occhio nudo. Le comete però sono, per definizione, imprevedibili, quindi le previsioni vanno prese con le pinze. (Agenzia Dire)

Un viaggio celeste unico La cometa, scoperta tra la fine di marzo e l’inizio di aprile 2025 grazie allo strumento Solar Wind Anisotropies (Swan) della sonda Soho, ha già catturato l’interesse della comunità scientifica. (Webnews)

Sfortunatamente, di essa resta solo una nube di polvere, osservabile esclusivamente con strumenti avanzati. Era attesa come uno dei grandi spettacoli celesti della primavera 2025, ma la “cometa di Pasqua” (C/2025 F2 SWAN) ha avuto vita breve: si è disintegrata avvicinandosi troppo al sole. (SiViaggia)

Si chiama C/2025 F2 (Swan) ma si è guadagnata il nome di "cometa del primo maggio" perché la nuova cometa che si appresta a solcare i cieli terrestri, se tutto andrà come previsto, dovrebbe arrivare alla magnitudine +5, ossia diventare visibile a occhio nudo proprio per quella data ascolta articolo (Sky TG24)

Era attesa come uno dei grandi spettacoli celesti della primavera 2025, ma la “cometa di Pasqua” (C/2025 F2 SWAN) ha avuto vita breve: si è disintegrata avvicinandosi troppo al sole. Come era fatta la cometa di Pasqua Il 29 marzo 2025, l’astrofisico australiano Michael Mattiazzo ha scoperto la cometa e l’ha rivelato al mondo intero. (SiViaggia)

Arriva la Cometa di Pasqua