I presidi pugliesi soddisfatti dopo il confronto con Emiliano: «Esclusa libertà di scelta tra presenza e didattica a distanza»

TerlizziViva INTERNO

L'ANALISI DEL PROVVEDIMENTO. I presidi pugliesi aderenti all'ANP, attraverso una nota diffusa nella nottata a firma del presidente, cercano di riassumere i passaggi salienti dell'ordinanza che il Presidente della Regione Puglia,, emanerà ad ore e che avrà ad oggetto le modalità di proseguimento dell'anno scolastico.Ieri sera, 19 febbraio, vi era stato un lungo e serrato confronto tra il Governatore e le parti sociali, con i sindacati che hanno infine revocato lo sciopero indetto proprio per lunedì prossimo grazie ad un paio di accorgimenti definiti essenziali per evitare la mobilitazione. (TerlizziViva)

Se ne è parlato anche su altre testate

Si accelererà sull’introduzione del Toss assegnato alle scuole per la diffusione della pandemia. La Regione ha introdotto la didattica da remoto per tutte le scuole di ogni ordine e grado sino al 5 marzo. (Antenna Sud)

Almeno secondo l’accordo firmato dall’assessore per il diritto allo Studio, Sebastiano Leo, e dai sindacati di categoria. L’obiettivo è vaccinare tutti i docenti contro il Covid e riaprire in sicurezza eliminando i rischi per le varianti più contagiose (StatoQuotidiano.it)

In Puglia da oggi parte la campagna vaccinale per gli insegnati Scuole Puglia, revocato sciopero del 22 febbraio Di. (Orizzonte Scuola)

Dei 27 nuovi decessi quattordici sono relativi alla provincia di Bari, due in provincia della Bat, quattro in provincia di Foggia, altri quattro in provincia di Lecce, tre in provincia di Taranto. Il piano, una volta avviato, prevede 42 team di vaccinatori che si muoveranno da un Comune all'altro, ottimizzando tempo e risorse (LeccePrima)

Le scuole svolgeranno l’ormai nota didattica a distanza. La riunione tra l’assessore all’istruzione della regione Puglia e i rappresentanti sindacali del comparto-scuola è ancora in corso in videoconferenza, ma il Presidente dei Presidi pugliesi conferma che si chiude. (Puglia Press)

Lo ha detto questo pomeriggio a Lecce il presidente della Regione Puglia, Michele Miliano a margine dell’inaugurazione della facoltà di medicina dell’Università del Salento. Il provvedimento dovrebbe riguardare in una prima fase gli istituti medi superiori poi gli altri (La Voce di Manduria)