Le riforme del pontificato di Francesco

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tv2000 ESTERI

Le riforme del pontificato di Francesco Su Play2000 , la piattaforma streaming di Tv2000 e Radio inBlu2000, una raccolta di momenti che ricordano uno dei compiti del pontificato di Papa Francesco, noto già dal conclave: la riforma della curia, lavoro che Francesco ha fatto con un gruppo di cardinali. Ma la vera riforma, ha sempre sostenuto Francesco, è quella del cuore: una conversione da quelle malattie che affliggono la chiesa, clericalismo in testa. (Tv2000)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Una delle cifre del magistero di papa Francesco è la sinodalità. Non ha sposato fin dall’inizio la centralità di questa dimensione, di cui infatti non parla nel documento programmatico Evangelii gaudium (24 novembre 2013), come del resto non ne aveva parlato il Vaticano II. (Avvenire)

Una grande lezione di storia, di cultura, di politica e di religione, donata ai lettori de l’Unità da uno dei più grandi vaticanisti italiani: Raniero La Valle, scrittore, saggista, politico, giornalista di punta della Rai nel periodo aureo, da tempo tristemente tramontato, del servizio pubblico radiotelevisivo. (L'Unità)

Non vi è dubbio che si possa anche essere disinteressati alla teologia espressa da un papa. E che si voglia restare alla sua simpatia o alla sua apertura. Ma credo che sia giusto non perdere di vista il valore teologico del papato che si è appena compiuto. (SettimanaNews)

Un’analisi, certo provvisoria, basata sul metodo storico-critico, consentirebbe, invece, di cogliere lo spessore reale degli interventi di papa Bergoglio in rapporto all’itinerario compiuto dalla Chiesa - fra analogie, persistenze, scarti e adeguamenti - e di delineare i caratteri del suo pontificato. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Quanto guadagna il Papa: lo stipendio (rifiutato da Francesco) e cos’è l’Obolo di San Pietro Ecco in dettaglio le entrate del Pontefice di Roma (che Bergoglio ha deciso di non ricevere). E tutto quanto il patrimonio a disposizione del capo della Chiesa Cattolica. (Libero)

La scomparsa di Papa Francesco "chiude definitivamente il secolo scorso, quello che ha visto il momento conciliare aprirsi con una grande stagione di proposte di riforma, che poi sono state in qualche modo tentate e, in molti casi, si è cercato di chiudere proprio da parte di Papa Francesco". (TGLA7)