MeteoWeb Il lander lunare Blue Ghost di Firefly Aerospace ha catturato immagini straordinarie di un’eclissi vista dallo Spazio, un evento che è stato documentato durante il suo viaggio verso la Luna. Le immagini, rilasciate dalla NASA, mostrano la Terra oscurare il Sole, regalando un suggestivo spettacolo celeste. Il fenomeno è stato immortalato mentre il lander, lanciato il 15 gennaio a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX, continua la sua missione verso la superficie lunare.
Leggi
Nuovorecord per lo strumento italiano LuGre: il ricevitore per la navigazione satellitare il viaggio verso la Luna ha tracciato 5 satellitiper la navigazione alladistanza di 331mila chilometri. Solo il17 gennaio scorso lo strumento aveva segnato il suoprimo record,ricevendo segnali alla distanza di 200mila chilometri, mai raggiunta fino ad allora. Lamissione congiunta diAgenzia Spaziale Italiana e Nasa“continua a ottenere risultati senza precedenti,confermando lafattibilità di utilizzo dicostellazioni Gnss…
Leggi
Hi-Tech & Innovazione Magazine - 21/1/2025 21 gennaio 2025 ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - In viaggio verso la Luna il primo ricevitore satellitare Made in Italy - "Mission Innovation 2.0", 21 milioni per le tecnologie pulite - Turismo, l’Italia guida la rivoluzione digitale in Europa fsc/abr/gtr
Leggi
La nuova corsa alla Luna vede tra i partecipanti anche diverse aziende private. Sono due le missioni commerciali attualmente in viaggio per la Luna: il lander giapponese RESILIENCE di iSpace e Blue Ghost 1 della statunitense Firefly Aerospace
Leggi
L’Italia effettua due lanci spaziali in poche ore A metà gennaio l’Italia ha lanciato in orbita il primo microsatellite della costellazione Iride (nella foto sopra) e il Lunar GNSS Receiver Experiment (LUGRE – nella foto in fondo all’articolo), primo ricevitore satellitare Made in Italy progettato per testare le connessioni nello spazio profondo, nell’ambito della missione congiunta NASA-ASI denominata Blue Ghost Mission 1.
Leggi
Lo strumento LuGre (Lunar Gnss Receiver Experiment), progettato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e dalla Nasa, ha iniziato il proprio viaggio verso la Luna il 15 gennaio alle 7:11 ora italiana, a partire dal Kennedy Space Center in Florida (Stati Uniti). A soli due giorni dal lancio, l’Asi fa sapere che lo strumento ha già segnato un record: per la prima volta nella storia è stato acquisito un segnale Gnss (Global Navigation Satellite System) a 40…
Leggi
Il ricevitore satellitare italiano LuGRE ha stabilito un nuovo record globale: per la prima volta nella storia, è stato acquisito un segnale GNSS a 40 raggi terrestri, superando i 200.000 km dalla Terra. Urso: “L’Italia si conferma protagonista nell’esplorazione spaziale”. Valente (Asi): “Ci aspettano ancora molte sfide ma la Luna è a un passo dall’Italia”. Con LUGRE l’Italia conferma il suo ruolo da protagonista nell’esplorazione spaziale Per la prima volta nella storia è stato acquisito un…
Leggi
A poche ore dal lancio a bordo del lander lunare Blue Ghost di Firefly Aerospace, avvenuto il 15 gennaio alle 7:11 italiane, lo strumento italiano LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment) dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in collaborazione con la NASA, costruito dall’azienda Qascom, ha raggiunto un traguardo storico. Circa otto ore dopo la partenza del lander, il ricevitore ha acquisito il suo primo segnale GNSS stabilendo un record senza precedenti: è stato infatti il…
Leggi
Grazie alla collaborazione tra Argotec e SpaceX, LuGRE è in viaggio verso la Luna per compiere un nuovo passo avanti nell'osservazione della Terra, nella protezione dell'ambiente e nella prevenzione dei rischi naturali.
Leggi
Un ricevitore satellitare made in Italy (nel Vicentino) è in viaggio verso la Luna: “Sarà il primo strumento italiano sul suolo del nostro satellite” Il ricevitore (LuGre) è stato realizzato per l'Agenzia spaziale italiana (Asi) da Qascom, azienda di San Giuseppe di Cassola (nel Bassanese): “La missione congiunta tra Asi e Nasa segna un importante passo avanti nelle missioni…
Leggi
Il 15 gennaio un razzo Falcon 9 di SpaceX ha illuminato il cielo della Space Coast, lanciando verso la Luna due lander privati: Blue Ghost, costruito da Firefly Aerospace, e Resilience, della società iSpace con sede a Tokyo. Questo doppio lancio, realizzato da aziende private, segna un nuovo capitolo nell'esplorazione lunare. Missione Blue Ghost. Il viaggio verso la luna non sarà immediato per le due navicelle.
Leggi
Per la prima volta, una coppia di veicoli spaziali sviluppati da aziende private parte con un unico razzo per il rischioso viaggio verso la superficie lunare. Lo scopo di entrambi è dimostrare di avere la capacità tecnologica necessaria per atterrare sulla Luna, ma trasportano anche alcune attrezzature scientifiche
Leggi
Viva l'Italia, l'Italia sulla luna. Lo cantava Francesco De Gregori nel 1979, in uno dei suoi pezzi più moderni. Lo cantiamo tutti da ieri, dopo aver saputo che c'è un pezzo del nostro Paese in viaggio verso il nostro satellite preferito (anche perché è l'unico). Sul razzo vettore Falcon 9 di Space X, lanciato ieri alle 7,11 ora italiana dal Kennedy Space Center, con il lander statunitense Blue Ghost e il rover privato giapponese Resilience, c'è il LuGRE.
Leggi
LuGRE è considerato un esperimento sfidante e di frontiera a livello mondiale. Fino ad oggi solo una sonda NASA ha usato i segnali GPS, ma ad una distanza pari alla metà della strada tra Terra e Luna. LuGRE tenterà di migliorare questo risultato, diventando così un apripista a livello mondiale. Dopo circa 46 giorni di viaggio, l’allunaggio è previsto sul Mare delle Crisi e da qui, per 14 giorni, continuerà a operare producendo tanti dati utili.
Leggi
SpaceX ha lanciato con successo due lander lunari privati mercoledì mattina da Cape Canaveral, in supporto alle future missioni Artemis della NASA. I veicoli Blue Ghost di Firefly Aerospace e Resilience di iSpace sono stati messi in orbita da un razzo Falcon 9 per raccogliere dati sull'ambiente lunare e testare tecnologie per il ritorno degli astronauti sulla Luna. Il lancio rientra nell'iniziativa Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA, parte del programma Artemis che…
Leggi