Maltempo, Lago di Garda alto a livelli record dal 1977: a rischio esondazione VIDEO

Maltempo, Lago di Garda alto a livelli record dal 1977: a rischio esondazione VIDEO
TG Verona INTERNO

Il Lago di Garda è vicino al limite di esondazione a causa delle recenti condizioni di maltempo. Negli ultimi giorni si è alzato il livello arrivando a +140 sopra lo zero idrometrico a Peschiera e a Lazise. L'acqua lambisce le rive in alcuni punti, rischiando di esondare. Non era mai stato così alto dal 1977. Una minaccia per le comunità locali che si trovano ad affrontare e gestire anche i danni causati dai nubifragi e dalle intense precipitazioni, come frane e smottamenti, sensibilmente aumentati negli ultimi anni. (TG Verona)

Ne parlano anche altre fonti

Il Garda con il fiato sospeso. È questione di centimetri nei punti dove le rive sono più alte, e di millimetri nelle zone più basse, perché il lago esondi. Quantomeno in quei comuni, come a Lazise, dove le acque del Garda superano la soglia delle pietre dei lungolaghi a quota 140 cm sopra lo zero idrometrico. (Corriere della Sera)

Per vedere il lago di Garda così alto in uno stesso periodo di giugno bisogna tornare indietro di quasi cinquant’anni, al 1977, quando arrivò a quota 146 centimetri sullo zero idrometrico di Peschiera (L'Arena)

CRONACA, il livello idrometrico del lago di Garda si è alzato negli ultimi giorni dopo la recente ondata di maltempo che ha interessato il Nord Italia Le immagini dal drone del bacino girate a Lazise, in provincia di Verona (3bmeteo)

Allarme clima, la senatrice Floridia: «Preoccupa il livello del Lago di Garda, mai così alto dal 1977»

LAGO DI GARDA. L’attuale livello idrometrico del lago di Garda è da primato. Con gli attuali 145,8 centimetri rilevati alla diga di Salionze, è stato superato il livello record del 1977 che era 144,5 centimetri. (Trentino)

Nelle immagini, la situazione lungo la spiaggia di Lazise, sulla sponda veronese del bacino. In mattinata ha raggiunto un riempimento 145,7 centimetri con una crescita di quasi 5 cm in 24 ore, livelli che aumentano il rischio di esondazioni nelle zone costiere. (Il Fatto Quotidiano)

«Preoccupa molto il livello del Lago di Garda, mai stato così alto dal 1977. Una minaccia reale per le comunità locali che si trovano ad affrontare e gestire anche i danni causati dai nubifragi e dalle intense precipitazioni, come frane e smottamenti, sensibilmente aumentati negli ultimi anni». (PrimoWeb)