Acque alte, Garda in piena

Acque alte, Garda in piena
TGR Lombardia INTERNO

La spiaggia di Lazise è sulla sponda veronese del lago di Garda, qui invece siamo sul lato lombardo, in provincia di Brescia, le piogge al nord non danno tregua in questo strano finale di giugno, e il livello del bacino ha raggiunto quota 145,6 centimetri sopra lo zero idrometrico, ben oltre il limite fissato a 135 centimetri. Al confine tra le due regioni, ecco la diga di Salionze che regola i livelli del Garda e del suo emissario, il fiume Mincio (TGR Lombardia)

Ne parlano anche altre testate

Lago di Garda al 106 per cento di riempimento. Il livello domenica ha raggiunto il record storico stagionale registrato nel 1977 con 146 centimetri e con il 106% del riempimento. (Corriere della Sera)

A meno che abbiano più di 50 anni e si ricordino la piovosa estate del 1977. Già, perché lunedì 24 giugno il Benaco, alla diga di Salionze, che ne regola l'uscita nell'emissario, il fiume Mincio, misurava 145,8 centimetri sopra lo zero idrometrico (che tecnicamente indica il livello oltre il quale non c'è uscita d'acqua dal lago). (Corriere della Sera)

È questione di centimetri nei punti dove le rive sono più alte, e di millimetri nelle zone più basse, perché il lago esondi. L'acqua che lambisce le rive a Lazise e inizia a superarle. (Corriere della Sera)

Cronaca meteo diretta - Livello lago di Garda alto dopo le recenti piogge: immagini dal drone - Video

Anche durante i giorni di caldo, Aipo non ha diminuito la fuoriuscita d'acqua dalla diga veronese di Salionze. In questo modo sono stati evitati problemi nel Garda, visto che a causa delle incessanti piogge di domenica 23 giugno il livello del Benaco si è alzato di oltre dieci centimetri in meno di ventiquattro ore. (brescia.corriere.it)

L’acqua a Lazise ha raggiunto lo sfioro ma la situazione è in miglioramento dopo l’apertura della diga di Salionze. Livello record per il Lago di Garda, che non si raggiungeva dal 1977. (TG Verona)

CRONACA, il livello idrometrico del lago di Garda si è alzato negli ultimi giorni dopo la recente ondata di maltempo che ha interessato il Nord Italia Le immagini dal drone del bacino girate a Lazise, in provincia di Verona (3bmeteo)