Lago di Garda, registrato il livello più alto dal 1977: nell'arco di un anno due record opposti

Lago di Garda, registrato il livello più alto dal 1977: nell'arco di un anno due record opposti
IL GIORNO INTERNO

Nell’arco di un anno o poco più, il lago di Garda ha registrato sia il livello più basso degli ultimi 70 anni che quello più alto degli ultimi 47 anni. Il 25 giugno 2024, misurava 145,7 centimetri sopra lo zero idrometrico: le acque non era mai state così alte dal 1977. L’aumento dei fenomeni meteorologici estremi, a sua volta causato dalla crisi climatica conseguente alle emissioni di gas climalteranti, ha portato dalla siccità estrema dello scorso anno alla pioggia incessante di quest’anno e oggi la piena del lago minaccia il Bresciano. (IL GIORNO)

Se ne è parlato anche su altre testate

Al confine tra le due regioni, ecco la diga di Salionze che regola i livelli del Garda e del suo emissario, il fiume Mincio. (TGR Lombardia)

Il dato è stato rilevato in corrispondenza dell’uscita del lago di Garda nell’emissario Mincio presso l’edificio regolatore di Salionze. Ma i 145,8 centimetri potrebbero essere superati se consideriamo che oggi martedì è prevista pioggia per tutta la giornata con cielo nuvoloso anche domani. (Trentino)

Non era mai stato così alto dal 1977. Una minaccia per le comunità locali che si trovano ad affrontare e gestire anche i danni causati dai nubifragi e dalle intense precipitazioni, come frane e smottamenti, sensibilmente aumentati negli ultimi anni. (TG Verona)

Lago di Garda mai così pieno in estate: battuto il record storico del 1977 e continua incessante la pioggia

Oggi il livello è leggermente sceso a 144,4 cm ma dato che continua a piovere il bacino è destinato di nuovo a salire e il rischio concreto che esondi è dietro l’angolo, soprattutto dove le rive sono più basse come a Lazise dove l’acqua, in condizioni di vento debole, ha superato il mattonato del lungolago. (Mantovauno.it)

È questione di centimetri nei punti dove le rive sono più alte, e di millimetri nelle zone più basse, perché il lago esondi. Quantomeno in quei comuni, come a Lazise, dove le acque del Garda superano la soglia delle pietre dei lungolaghi a quota 145 cm sopra lo zero idrometrico. (iLMeteo.it)

A meno che abbiano più di 50 anni e si ricordino la piovosa estate del 1977. I turisti tedeschi (e non solo) un lago così pieno d'acqua non l'avevano mai visto. (Corriere della Sera)