Maltempo, il lago di Garda vicino al limite: il video della risacca che supera le rive a Lazise

Maltempo, il lago di Garda vicino al limite: il video della risacca che supera le rive a Lazise
Corriere della Sera INTERNO

L'acqua che lambisce le rive a Lazise e inizia a superarle. È questione di centimetri nei punti dove le rive sono più alte, e di millimetri nelle zone più basse, perché il lago esondi. Quantomeno in quei comuni, come a Lazise, dove le acque del Garda superano la soglia delle pietre dei lungolaghi a quota 140 cm sopra lo zero idrometrico. Quota superata abbondantemente già oggi, 23 giugno, alle 13 - gli aggiornamenti arrivano ogni ora - in condizioni di moto ondoso e vento deboli, con la risacca che sormontava il lungolago. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre fonti

Con le piogge di ieri il lago di Garda è cresciuto di oltre 10 centimetri in un giorno. Il suo livello tocca ora i 146 centimetri: record più alto da quando esistono le misurazioni, almeno per questo periodo dell’anno. (la Repubblica)

Quantomeno in quei comuni, come a Lazise, dove le acque del Garda superano la soglia delle pietre dei lungolaghi a quota 140 cm sopra lo zero idrometrico. Il Garda con il fiato sospeso. È questione di centimetri nei punti dove le rive sono più alte, e di millimetri nelle zone più basse, perché il lago esondi. (Corriere della Sera)

LAGO DI GARDA. L’attuale livello idrometrico del lago di Garda è da primato. Con gli attuali 145,8 centimetri rilevati alla diga di Salionze, è stato superato il livello record del 1977 che era 144,5 centimetri. (Trentino)

Lago di Garda, l'allerta per il livello record raggiunto: «Vicino al limite». Allagamenti e frane

A seguito del forte maltempo del fine settimana il livello del Lago di Garda è cresciuto sensibilmente, raggiungendo questa mattina i 145,7cm, a due passi dal record del 1977 di 146cm Nei punti in cui le rive sono più basse il lago è ad alcuni millimetri dall'esondazione (3bmeteo)

Per vedere il lago di Garda così alto in uno stesso periodo di giugno bisogna tornare indietro di quasi cinquant’anni, al 1977, quando arrivò a quota 146 centimetri sullo zero idrometrico di Peschiera. (L'Arena)

Si guarda al cielo nella zona del Garda, dove domenica il livello del lago ha raggiunto il record storico stagionale registrato nel 1977: ben 146 centimetri sopra lo zero idrometrico. Il territorio ha dovuto fare i conti anche con i danni, legati ad allagamenti, frane e smottamenti. (Corriere del Trentino)