Maltempo nel Bresciano, il Garda si alza di 10 centimetri in meno di 24 ore. Allagamenti in Valtenesi, donna intrappolata in auto a Manerba, frane a San Felice

Maltempo nel Bresciano, il Garda si alza di 10 centimetri in meno di 24 ore. Allagamenti in Valtenesi, donna intrappolata in auto a Manerba, frane a San Felice
brescia.corriere.it INTERNO

Il deflusso non è mai sceso sotto i 160 metri cubi al secondo. Anche durante i giorni di caldo, Aipo non ha diminuito la fuoriuscita d'acqua dalla diga veronese di Salionze. In questo modo sono stati evitati problemi nel Garda, visto che a causa delle incessanti piogge di domenica 23 giugno il livello del Benaco si è alzato di oltre dieci centimetri in meno di ventiquattro ore. Secondo i dati del Consorzio del Mincio, il bacino è passato dai 131 a oltre 142 centimetri sopra lo zero idrometrico. (brescia.corriere.it)

Ne parlano anche altri media

A seguito del forte maltempo del fine settimana il livello del Lago di Garda è cresciuto sensibilmente, raggiungendo questa mattina i 145,7cm, a due passi dal record del 1977 di 146cm Nei punti in cui le rive sono più basse il lago è ad alcuni millimetri dall'esondazione (3bmeteo)

Il Lago di Garda è vicino al limite di esondazione a causa delle recenti condizioni di maltempo. Non era mai stato così alto dal 1977. Una minaccia per le comunità locali che si trovano ad affrontare e gestire anche i danni causati dai nubifragi e dalle intense precipitazioni, come frane e smottamenti, sensibilmente aumentati negli ultimi anni. (TG Verona)

Il livello del Lago di Garda continua a mantenersi su valori massimi e questo rappresenta 'una minaccia reale per le comunità locali' per la senatrice veronese Aurora Floridia, la quale chiede... (Virgilio)

Lago di Garda, registrato il livello più alto dal 1977: nell'arco di un anno due record opposti

Per vedere il lago di Garda così alto in uno stesso periodo di giugno bisogna tornare indietro di quasi cinquant’anni, al 1977, quando arrivò a quota 146 centimetri sullo zero idrometrico di Peschiera. (L'Arena)

Dopo le abbondanti piogge degli ultimi giorni, il livello idrometrico del lago di Garda si mantiene alto. Nelle immagini, la situazione lungo la spiaggia di Lazise, sulla sponda veronese del bacino. (Il Fatto Quotidiano)

L’aumento dei fenomeni meteorologici estremi, a sua volta causato dalla crisi climatica conseguente alle emissioni di gas climalteranti, ha portato dalla siccità estrema dello scorso anno alla pioggia incessante di quest’anno e oggi la piena del lago minaccia il Bresciano. (IL GIORNO)