Il Lago di Garda è a rischio esondazione. Mai così alto dal 1977

Il Lago di Garda è a rischio esondazione. Mai così alto dal 1977
TGR Lombardia INTERNO

Un anno e mezzo fa la notizia era la possibilità di raggiungere a piedi l'Isola dei Conigli, di fronte a Manerba. Ricordi che sembrano appartenere a un'altra epoca, quando ci si preoccupava per la siccità. Negli ultimi giorni invece il lago ha toccato i livelli massimi del 2024: più di un metro e mezzo sopra lo zero idrometrico. La prima domenica d'estate nel bresciano ha avuto i toni dell'autunno, con forti piogge che hanno colpito per ore soprattutto questa zona del Garda. (TGR Lombardia)

Ne parlano anche altri giornali

LAGO DI GARDA. L’attuale livello idrometrico del lago di Garda è da primato. Con gli attuali 145,8 centimetri rilevati alla diga di Salionze, è stato superato il livello record del 1977 che era 144,5 centimetri. (Trentino)

Forti temporali e nubifragi hanno colpito la zona della provincia di Brescia, alle sponde del Lago di Garda. Le immagini giungono da San Felice del Benaco (BS), dove nella serata del 23 Giugno, si sono verificati disagi ed allagamenti diffusi. (iLMeteo.it)

A seguito del forte maltempo del fine settimana il livello del Lago di Garda è cresciuto sensibilmente, raggiungendo questa mattina i 145,7cm, a due passi dal record del 1977 di 146cm Nei punti in cui le rive sono più basse il lago è ad alcuni millimetri dall'esondazione (3bmeteo)

Il Garda? A Lazise sembra un'enorme piscina a sfioro: livelli vicini al record del 1977

In mattinata ha raggiunto un riempimento 145,7 centimetri con una crescita di quasi 5 cm in 24 ore, livelli che aumentano il rischio di esondazioni nelle zone costiere. Nelle immagini, la situazione lungo la spiaggia di Lazise, sulla sponda veronese del bacino. (Il Fatto Quotidiano)

Secondo i dati del Consorzio del Mincio, il bacino è passato dai 131 a oltre 142 centimetri sopra lo zero idrometrico. In questo modo sono stati evitati problemi nel Garda, visto che a causa delle incessanti piogge di domenica 23 giugno il livello del Benaco si è alzato di oltre dieci centimetri in meno di ventiquattro ore. (brescia.corriere.it)

L’acqua ha raggiunto lo sfioro ma per fortuna il moto ondoso in questi giorni è al minimo. La situazione è migliorata ieri dopo l’apertura della diga di Salionze. Il sindaco di Lazise: «Preoccupati ma per ora niente danni» (L'Arena)