Lago di Garda mai così pieno da 50 anni: «Se continua a piovere sono guai»

Lago di Garda mai così pieno da 50 anni: «Se continua a piovere sono guai»
Corriere della Sera INTERNO

Lago di Garda al 106 per cento di riempimento. Martedì occhi verso il cielo e dita incrociate perché la pioggia non diventi diluvio e la brezza non si trasformi in forte vento: in caso di peggioramento del meteo il Lago di Garda rischia seriamente fenomeni di esondazione. Il livello domenica ha raggiunto il record storico stagionale registrato nel 1977 con 146 centimetri e con il 106% del riempimento. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre testate

Lago di Garda a livelli record dopo le piogge degli ultimi giorni: ieri, 24 giugno, le rilevazioni a Peschiera hanno indicato 145,8 centimetri sopra lo zero idrometrico, con una crescita di quasi 5 cm in 24 ore. (Mantovauno.it)

Non era mai stato così alto dal 1977. Una minaccia per le comunità locali che si trovano ad affrontare e gestire anche i danni causati dai nubifragi e dalle intense precipitazioni, come frane e smottamenti, sensibilmente aumentati negli ultimi anni. (TG Verona)

Quantomeno in quei comuni, come a Lazise, dove le acque del Garda superano la soglia delle pietre dei lungolaghi a quota 145 cm sopra lo zero idrometrico.Le cause sono da ricercarsi nelle piogge abbondanti cadute tra il 21 ed il 23 Giugno, che hanno innalzato pesantemente il livello del Lago di Garda su valori da record. (iLMeteo.it)

Continua a piovere il lago di Garda si alza: livello idrometrico da record

Un anno e mezzo fa la notizia era la possibilità di raggiungere a piedi l'Isola dei Conigli, di fronte a Manerba. Ricordi che sembrano appartenere a un'altra epoca, quando ci si preoccupava per la siccità. (TGR Lombardia)

È questione di centimetri nei punti dove le rive sono più alte, e di millimetri nelle zone più basse, perché il lago esondi. L'acqua che lambisce le rive a Lazise e inizia a superarle. (Corriere della Sera)

LAGO DI GARDA. L’attuale livello idrometrico del lago di Garda è da primato. Con gli attuali 145,8 centimetri rilevati alla diga di Salionze, è stato superato il livello record del 1977 che era 144,5 centimetri. (Trentino)