Maltempo in Veneto, il livello del lago di Garda al limite: rischio esondazione

Maltempo in Veneto, il livello del lago di Garda al limite: rischio esondazione
Corriere della Sera INTERNO

Il Garda con il fiato sospeso. È questione di centimetri nei punti dove le rive sono più alte, e di millimetri nelle zone più basse, perché il lago esondi. Quantomeno in quei comuni, come a Lazise, dove le acque del Garda superano la soglia delle pietre dei lungolaghi a quota 140 cm sopra lo zero idrometrico. Quota superata abbondantemente già oggi, 23 giugno, alle 13 - gli aggiornamenti arrivano ogni ora - in condizioni di moto ondoso e vento deboli, con la risacca che sormontava il lungolago. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre testate

Si guarda al cielo nella zona del Garda, dove domenica il livello del lago ha raggiunto il record storico stagionale registrato nel 1977: ben 146 centimetri sopra lo zero idrometrico. Il territorio ha dovuto fare i conti anche con i danni, legati ad allagamenti, frane e smottamenti. (Corriere del Trentino)

Negli ultimi giorni si è alzato il livello arrivando a +140 sopra lo zero idrometrico a Peschiera e a Lazise. L'acqua lambisce le rive in alcuni punti, rischiando di esondare. Il Lago di Garda è vicino al limite di esondazione a causa delle recenti condizioni di maltempo. (TG Verona)

Livello record per il Lago di Garda, che non si raggiungeva dal 1977. "Preoccupati ma per ora niente danni" ha affermato il sindaco di Lazise, Damiano Bergamini. (TG Verona)

Meteo: Brescia, violento nubifragio provoca disagi ed allagamenti a San Felice del Benaco, il Video

Quantomeno in quei comuni, come a Lazise, dove le acque del Garda superano la soglia delle pietre dei lungolaghi a quota 145 cm sopra lo zero idrometrico.Le cause sono da ricercarsi nelle piogge abbondanti cadute tra il 21 ed il 23 Giugno, che hanno innalzato pesantemente il livello del Lago di Garda su valori da record. (iLMeteo.it)

Secondo i dati del Consorzio del Mincio, il bacino è passato dai 131 a oltre 142 centimetri sopra lo zero idrometrico. In questo modo sono stati evitati problemi nel Garda, visto che a causa delle incessanti piogge di domenica 23 giugno il livello del Benaco si è alzato di oltre dieci centimetri in meno di ventiquattro ore. (brescia.corriere.it)

Forti temporali e nubifragi hanno colpito la zona della provincia di Brescia, alle sponde del Lago di Garda. Le immagini giungono da San Felice del Benaco (BS), dove nella serata del 23 Giugno, si sono verificati disagi ed allagamenti diffusi. (iLMeteo.it)