Amat, Giunta approva piano industriale – Dichiarazione consigliera Figuccia – Città di Palermo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«L'approvazione del nuovo piano industriale di AMAT rappresenta una svolta fondamentale per il rilancio dell'azienda e il miglioramento dei servizi di trasporto pubblico nella nostra città. Dopo anni di incertezze e attese, finalmente si sbloccano una serie di questioni rimaste ferme per troppo tempo, garantendo così una maggiore efficienza e sostenibilità economica Questo nuovo piano segna un cambio di passo, nella speranza che si concretizzi in una reale valorizzazione del personale attraverso il turnover e l'introduzione di soluzioni innovative per rendere più sostenibile ed efficiente il servizio. (Comune di Palermo)
Su altre testate
Previsto il potenziamento dei tram e più servizi per i cittadini PALERMO – Nuovo piano industriale per l’Amat, l’azienda che a Palermo gestisce il trasporto pubblico con autobus e tram. Lo ha approvato la giunta presieduta dal sindaco Roberto Lagalla. (Livesicilia.it)
Lo dichiara Dario Chinnici, capogruppo di Lavoriamo per Palermo in Consiglio comunale. «Grazie al nuovo piano industriale di Amat, Palermo avrà un sistema di trasporto pubblico più efficiente e moderno sbloccando investimenti e assunzioni anche di meccanici. (Comune di Palermo)
«Il piano industriale di Amat, approvato in giunta dall’Amministrazione Lagalla, è un passaggio decisivo per mettere l'azienda nelle condizioni di offrire alla città servizi efficienti a costi sostenibili, puntando sulla digitalizzazione e le più moderne tecnologie e un parco mezzi green. (Comune di Palermo)

giovedì 20 Marzo 2025 Un'attesa lunga oltre un anno (ilSicilia.it)
Vera Buonomo, segretaria confederale della Uil: “Politica industriale ed energetica richiamata da Draghi è asse portante dello sviluppo e della competitiva del Paese” (Impresa Italiana)
Il piano prevede l’aumento di 20 centesimi del costo del biglietto, la dismissione dei servizi in perdita dal primo aprile, vale a dire il servizio rimozione, bike e car sharing, ma non solo. Prevede… (La Repubblica)