Sanità pubblica, l’allarme della Cgil: “Anche a Bergamo meno infermieri e stipendi più bassi”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il personale infermieristico in Italia è sempre più scarso numericamente, sottopagato e invecchiato. A dirlo sono i dati della Fondazione Gimbe sulla professione infermieristica, presentati al 3° Congresso Nazionale Fnopi di Rimini. Il quadro fotografato è allarmante: in Italia ci sono solo 6,5 infermieri ogni 1.000 abitanti, a fronte di una media europea di 9. Peggio di noi, in Europa, solo Spagna, Polonia, Ungheria, Lettonia e Grecia. (BergamoNews.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
In Umbria per colpa del payback hanno già chiuso aziende storiche, con un impatto sull’occupazione e la competitività del territorio già molto preoccupante”. (Il Giornale d'Italia)
Alessandro Zanoli è attualmente in prestito al Genoa dal Napoli, con un’opzione di acquisto fissata a sette milioni di euro. Tuttavia, questa cifra potrebbe trasformarsi in un obbligo di riscatto qualora venissero soddisfatte determinate condizioni. (Europa Calcio)
“La grave carenza di infermieri compromette il funzionamento della sanità pubblica e mina l’equità nell’accesso alle cure, soprattutto per le persone anziane e più vulnerabili, sia in ambito ospedaliero che territoriale, dove gli investimenti del PNRR rischiano di essere vanificati senza un’adeguata dotazione di personale infermieristico”. (L'Adige di Verona)
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. C’è un tempo per tutto. Anche per indignarsi. Ma quando l’indignazione arriva dopo aver espresso pubblicamente la volontà di sottoscrivere un Contratto collettivo che nulla risolve, qualche domanda sorge spontanea. (Nurse Times)
Salari in calo Gli stipendi degli infermieri, si legge nel report, “restano tra i più bassi d’Europa”. (Italia Oggi)
I dati realativi alla situazione della sanità italiana continuano a spaventare i professionisti del mestiere e tutti i cittadini. Il numero di infermieri dipendenti che lasciano volontariamente il posto di lavoro è in aumento dal 2016, con una vera impennata nel 2022 ascolta articolo (Sky Tg24 )