Carenza di infermieri in Italia, Mangiacavalli (Fnopi) fotografa la crisi della professione per Tg2 Dossier

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Nurse Times SALUTE

Viaggio tra i disagi degli infermieri italiani. “Ci sono colleghi che vanno in pensione dopo circa 40 anni di servizio con soli 300 euro di differenza in busta paga”, ha rimarcato Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi. Insultati, minacciati, aggrediti, anche fisicamente. Da eroi della pandemia gli infermieri sono diventati i punching-ball del Servizio sanitario nazionale. La violenza di cui sempre più spesso sono oggetto in corsia, unita al salario troppo basso, è tra le principali cause della crisi di vocazioni vissuta oggi da questa nobile professione. (Nurse Times)

Ne parlano anche altri media

“È difficile in poche righe esporre con completezza le motivazioni che hanno causato l’attuale crisi della nostra sanità. “Il quadro dipinto dagli operatori che hanno denunciato la difficile situazione lavorativa del personale sanitario è il sintomo di una patologia grave di cui il nostro Servizio Sanitario Nazionale soffre e a cui è sempre la base a mettere le pezze: con la propria disponibilità, con fatica, con la rinuncia agli spazi familiari e di riposo. (piacenzasera.it)

Nei prossimi cinque anni, dal 2026 al 2030, la Puglia perderà altri 6mila operatori della sanità, tra medici e infermieri che andranno in pensione. È quanto emerge dallo studio condotto dal servizio Stato sociale, Politiche fiscali e previdenziali, Immigrazione della Uil, diretto dal segretario confederale Santo Biondo. (quotidianodipuglia.it)

Negli ultimi anni, la professione infermieristica ha guadagnato un’importanza crescente nel sistema sanitario italiano, ma ci sono ancora sfide significative da affrontare. (AssoCareNews.it)

Il ministro della Salute al Tg3 Linea Notte interviene anche sulle liste di attesa: “Abbiamo i primi dati, la piattaforma inizia a funzionare, ci sono delle Regioni virtuose come il Lazio, che stanno inserendo bene i dati e che hanno già ridotto in maniera sensibile le liste di attesa offrendo più prestazioni a tutti i cittadini”. (Quotidiano Sanità)

Medici e infermieri, è emorragia in Puglia: seimila in pensione entro il 2030 Fonte: rainews (StatoQuotidiano.it)

Servono oggi, ne serviranno ancor di più domani. Ma la carenza d’infermieri, seppur portata all’attenzione della politica da tempo, ancora non s’è risolta. (L'Eco di Bergamo)