Eurozona, deficit/Pil nel 2024 cala a 3,1%: Italia decima in Ue
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nell'Eurozona il deficit è sceso al 3,1% del Pil nel 2024 (dal 3,5% 2023), e nell'Ue al 3,2% (dal 3,5% 2023). Il debito pubblico è leggermente aumentato all'87,4% (dall'87,3%) e all'81% nell'Ue (dall'80,8%). Lo rileva Eurostat. I disavanzi più alti sono stati registrati in Romania (-9,3%), Polonia (-6,6%) e Francia (-5,8%). Tra i 27 Ue il deficit del 3,4% dell'Italia è al decimo posto. Quanto al rapporto debito/Pil, l'Italia resta seconda (135,3%) alle spalle della Grecia (153,6%). (Tgcom24)
La notizia riportata su altre testate
Rispetto al quarto trimestre del 2023, il rapporto debito pubblico/PIL è leggermente aumentato sia nella zona euro (dall’87,3 % all’87,4 %) che nell’UE (dall’80,8 % all’81,0 %). (Eunews)
Se confrontiamo questi dati con quelli del quarto trimestre del 2023, emerge un lieve aumento: nell’Eurozona il rapporto è passato dall’87,3% all’87,4%, mentre nell’UE è salito dall’80,8% all’81%. (Borse.it)
E’ quanto emerge dai dati Istat, che ha pubblicato la notifica sull’indebitamento netto e sul debito delle amministrazioni pubbliche, riferiti al periodo 2021-2024. ROMA (ITALPRESS) – Nel 2024 l’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche (-75.547 milioni) è stato pari al -3,4% del Pil, in diminuzione di 78,7 miliardi rispetto al 2023 (-154.284 milioni, corrispondente al -7,2% del Pil). (TaorminaNews24)

Il saldo primario (indebitamento netto al netto della spesa per interessi) è risultato positivo e pari allo 0,4% del Pil, con un miglioramento di 4 punti percentuali rispetto al 2023. (Il Diario del Lavoro)
Nel 2024, evidenzia Eurostat, tutti gli Stati membri hanno registrato un deficit, a eccezione di Danimarca (+4,5%), Irlanda e Cipro (entrambi +4,3%), Grecia (+1,3%), Lussemburgo (+1) e Portogallo (+0,7%). (Corriere della Sera)
E20: Eurostat, debito/Pil a 87,4% alla fine del quarto trimestre 2024 (RCO) (Il Sole 24 ORE)