Tel Aviv: aereo ITA Airways attende in volo fino alla riapertura dell’aeroporto
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Questa è la nota stampa emessa da ITA Airways, circa quanto accaduto al volo AZ806, il quale nella fase di discesa si è messo in holding prima a FL120 , poi FL110 e quindi a FL090. Il numero totale delle holding sono state cinque per circa 30 minuti di attesa. L’aereo, un Airbus 321neo con marche EI-HXD.. Il decollo è avvenuto da Roma Fiumicino è stato alle 9:24 e l’atterraggio è avvenuto alle 13:44 dopo 3 ore e 20 minuti. (Italiavola & Travel –)
Su altri media
Il volo Ita AZ806 era partito dall’aeroporto di Fiumicino alle 9 e stava iniziando ad avvicinarsi all’aeroporto Ben Gurion. Fino a quando all’equipaggio è arrivata la comunicazione che dallo Yemen erano stati lanciati due missili diretti contro lo Stato ebraico. (ilmessaggero.it)
Allarme missili, ritardo sul volo Roma – Tel Aviv Un allarme missili provenienti dallo Yemen ha provocato il ritardo di un aereo da Roma a Tel Aviv: il volo Ita AZ806 è atterrato in sicurezza dopo aver deviato sul mare, per poi raggiungere lo scalo Ben Gurion. (Virgilio Notizie)
Sotto accusa sono finiti di nuovo gli Houthi dello Yemen, che da anni l'Iran è accusato di sostenere. (il Giornale)
Servizio di Massimiliano Cochi Due missili balistici lanciati contro Israele dagli Houthi sono stati intercettati e abbattuti dalle difese antiaeree israeliane. Raid intanto da parte dello Stato ebraico contro Hamas e Hezbollah. (TV2000)
L'aereo, spiega la compagnia in una nota, è stato "costretto ad allontanarsi sul mare per l'arrivo di due missili dallo Yemen". (Adnkronos)
ITA Airways:volo AZ806 atterra in sicurezza a Tel Aviv dopo allerta missilistica In riferimento alle notizie circolate a mezzo stampa in merito al volo ITA Airways AZ806 partito da Roma Fiumicino in atterraggio a Tel Aviv costretto ad allontanarsi sul mare per l'arrivo di due missili dallo Yemen, la Compagnia comunica che il volo in oggetto, dopo una breve attesa, è atterrato in totale sicurezza alle 13:50 e non ci sono state conseguenze per i passeggeri e per l'equipaggio a bordo. (Ferrovie.it)