25 aprile, Mattarella: "È sempre tempo di Resistenza"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha celebrato il giorno della Liberazione al Teatro Nazionale di Genova, città medaglia d’oro della Resistenza. Nel suo intervento, Mattarella ha richiamato i valori citati da Papa Francesco nell’enciclica 'Fratelli tutti', ribadendo che «è sempre tempo di Resistenza». Mattarella ha fatto sue le parole del Santo Padre richiamando la "grande lezione" che ci ha lasciato Bergoglio secondo cui "ogni generazione deve fare proprie le lotte e le conquiste delle generazioni precedenti e condurle a mete ancora più". (Il Sole 24 ORE)
Se ne è parlato anche su altri media
Il Capo dello Stato era accompagnato - tra gli altri - dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dai presidenti di Senato e Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, dal ministro della Difesa, Guido Crosetto, dal presidente della Corte Costituzionale, Giovanni Amoroso, e dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. (Il Messaggero)
Il Papa "nella sua "Fratelli tutti", ci ha esortato a superare "conflitti anacronistici" ricordandoci che "ogni generazione deve far proprie le lotte e le conquiste delle generazioni precedenti e condurle a mete ancora più alte. (Tiscali Notizie)
Sergio Mattarella celebra a Genova l'80esimo anniversario della Liberazione e alla vigilia dei funerali del Pontefice non manca di ricordarne la lezione "più grande", quella per la pace e per la solidarietà: "Non ci può essere pace soltanto per alcuni. (Tiscali Notizie)
“Celebriamo oggi qui, a Genova, l'ottantesimo anniversario della liberazione dalla dittatura fascista e dalla occupazione nazista. Una regione, la Liguria che, ricca di virtù patriottiche, tanto ha contribuito alla conquista della libertà del nostro popolo. (RaiNews)
È l'esercizio democratico che sostanzia la nostra libertà". Nel suo discorso a Genova per l'80esimo anniversario della Liberazione Sergio Mattarella cita Sandro Pertini, "settimo Presidente della nostra Repubblica di cui oggi, nella sua regione, vogliamo onorare la memoria". (Il Sole 24 ORE)
Aprile: Mattarella, l'Italia si univa nuovamente, Sud e Nord (Il Sole 24 ORE)