Venosa celebra il Dantedì, il padre della lingua italiana e uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. L'appuntamento
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Dantedì, che si celebra ogni anno il 25 Marzo, è una giornata in onore di Dante Alighieri, il padre della lingua italiana e uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. Questa data segna il momento in cui, secondo alcuni studiosi, Dante avrebbe iniziato il suo viaggio nell’Inferno, nel Purgatorio e nel Paradiso, descritto nella sua celebre Divina Commedia. Il Dantedì non è solo un’occasione per celebrare il genio di Dante, ma anche un momento per riflettere sul suo impatto duraturo sulla cultura e sulla letteratura mondiale. (vulturenews.net)
La notizia riportata su altri giornali
Lo fa anche la Fondazione Istituto del Dramma Popolare di San Miniato – guidata da Marzio Gabbanini – che rappresenta una realtà di grande valore della cultura toscana e italiana, con quel percorso annuale di eventi e approfondimenti che culmina, ogni estate, con il Teatro del Cielo che quest’anno vedrà il debutto, a luglio, di "Autodifesa di Caino" di Andrea Camilleri. (LA NAZIONE)
Si è tenuto ieri, 25 marzo 2025, presso il Teatro Rossetti di Vasto, l'evento “Il Dante delle stelle”. L'iniziativa, patrocinata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Vasto e organizzata dal Centro ruropeo di Studi rossettiani, è stata realizzata in occasione della giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri (ChietiToday)
Il bilancio dell’attività, alla quale hanno preso parte anche i Carabinieri del Nas di Roma e i tecnici della prevenzione dell’Asl RmG, è di un arresto per spaccio di sostanze stupefacenti, 4 persone denunciate per i seguenti reati: evasione, guida sotto l’influenza dell’alcol, violazione delle norme sull’immigrazione e sulla salute e sicurezza dei lavoratori. (Cronache Cittadine)
“E quali versi ricordate oltre a Nel mezzo del cammin di nostra vita...”. “Vi è mai capitato di amare una donna o l'altro come Beatrice?”. (La Repubblica)
Anche Montevarchi si prepara a celebrare il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che ogni anno, il 25 marzo, ricorda l’inizio del viaggio ultraterreno descritto nella Divina Commedia (Valdarnopost)
Il 25 marzo è la data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebra il Dantedì, la giornata nazionale dedicata al sommo poeta Dante Alighieri, giunta alla sua sesta edizione. (Corriere di Lamezia)