Dantedì 2025: la giornata dedicata al sommo poeta Dante Alighieri

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Martedì 25 Marzo si celebra, come ogni anno a partire dal 2020, il Dantedì, ossia la giornata dedicata al sommo poeta, Dante Alighieri. Quest’ultimo è stato uno dei più illustri poeti italiani del XII secolo, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. Quella del 25 Marzo non si tratta di una data casuale poiché è proprio il 25 Marzo dell’anno 1300 che il poeta intraprende il viaggio che dà vita alla sua opera più celebre, ossia la Divina Commedia (Ultima Voce)

La notizia riportata su altri giornali

Dopo la presentazione e i saluti di Paolo D’Achille, presidente della Crusca, il filologo e dantista Andrea Mazzucchi terrà la lezione dal titolo “Una dislettura per immagini della Commedia”. L’appuntamento, a ingresso libero fino a esaurimento posti, è oggi alle 15 nella sede dell’Accademia, la Villa medicea di Castello. (LA NAZIONE)

O almeno così ci piace pensare. «Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita»: è proprio il 25 marzo del 1300 quando il Sommo Poeta entra nella Selva Oscura e inizia il viaggio che dà vita (eterna) alla sua Divina Commedia (la Repubblica)

A partire dal 25 aprile 2025, l’opera debutterà in Cina, toccando 15 grandi città, tra cui Pechino, Shanghai e Hong Kong, in collaborazione con We Opera Studio Limited. (Adnkronos) – “La Divina Commedia Opera Musical”, acclamato kolossal teatrale prodotto da Mic International Company, varca i confini nazionali con un ambizioso tour internazionale. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

I piccoli Virgilio, gli studenti delle terze e quarte del Liceo Righi, … Sono alcune delle domande in cui è stato possibile imbattersi oggi, 25 marzo, il Dantedì, per le strade del centro. (La Repubblica)

– “Scegli il verso, svela la poesia”. E’ cominciata all’insegna di questo motto la giornata di oggi dedicata a Dante Alighieri per gli studenti della scuola media G.B. Grassi a Parco Leonardo, Fiumicino. (Il Faro online)

Il Consiglio regionale della Puglia celebra Dante e la lingua italiana. Venerdì 28 marzo a Lecce presso il teatro Apollo alle 10,30 si terrà l’ultima tappa del tour del progetto Dante in Puglia che ha coinvolto in questi mesi oltre 30mila studenti degli istituti scolastici superiori delle sei province pugliesi. (Corriere Salentino)