Il Consiglio regionale della Puglia celebra Dante e la lingua italiana. Venerdì 28 marzo a Lecce presso il teatro Apollo…
Leggi
Approfondimenti:
Successo per gli studenti del liceo classico di Avezzano. Applausi al Teatro dei Marsi per il…
Leggi
Si è tenuto ieri, 25 marzo 2025, presso il Teatro Rossetti di Vasto, l'evento “Il Dante delle stelle”. L'iniziativa, patrocinata dall'assessorato alla Cultura…
Leggi
Uno di quegli appuntamenti da non perdere per gli amanti del fumetto, e non solo. Si tratta della mostra “Drawing Dante” che, da ieri, martedì 25 marzo, e fino al 6…
Leggi

Secondo gli studiosi, è il giorno in cui Dante avrebbe iniziato il suo viaggio nell’aldilà. Il Sommo Poeta è il simbolo della cultura e della lingua…
Leggi

SAN MINIATO (Pisa) Dante Alighieri è il simbolo della cultura e della lingua Italiana, e il giorno in cui si ritiene abbia avuto inizio il suo viaggio nell’aldilà, raccontato…
Leggi

– “Scegli il verso, svela la poesia”. E’ cominciata all’insegna di questo motto la giornata di oggi dedicata a Dante Alighieri per gli studenti della scuola…
Leggi

Manfredonia. Al Re Manfredi c'è "DanteDì": un viaggio tra parole eterne e memorie immortali Oggi, 25 marzo…
Leggi

Di Umberto Zedda “Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita”. Così inizia il…
Leggi

In occasione del Dantedì, la classe 3T dell'indirizzo Turistico dell'Istituto Mandela ha dato vita a un'iniziativa originale e coinvolgente, trasformando l'aula in una vera e propria "Tavola…
Leggi

Bologna – “Quale regno visitereste tra Inferno, Purgatorio e Paradiso?”. “Vi è mai capitato di amare una donna o l'altro come…
Leggi

Il Sommo Poeta è il simbolo della cultura e della lingua Italiana, e il giorno in cui si ritiene abbia avuto inizio il suo viaggio nell'aldilà…
Leggi

In occasione del Dantedì, a Samarate si terrà un incontro sulla Divina Commedia, guidato dalla professoressa Lucia Giroletti…
Leggi

Il Dantedì, che si celebra ogni anno il 25 Marzo, è una giornata in onore di Dante Alighieri…
Leggi

Da qualche anno, il 25 marzo si celebra il 'Dantedì', il giorno in cui comincia il viaggio di Dante nella 'Divina Commedia'. All'interno del Poema i riferimenti allo sport sono tantissimi…
Leggi

PAVIA. "Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura" o meglio dovremmo dire, in questo caso, in un campo da calcio. Esattamente…
Leggi

«Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita»: è proprio il 25 marzo del 1300 quando il Sommo Poeta…
Leggi

Calendarizzata nel 2020 su proposta dell’ex ministro Franceschini viene considerata da molti la data in cui Alighieri iniziò il viaggio che ci ha regalato la più…
Leggi

Di Redazione Cultura Il 25 marzo si celebra la Giornata dedicata al sommo poeta: letture, spettacoli, musical. Da Firenze, sua città natale, alle sedi estere degli Istituti…
Leggi

Il DanteDì rappresenta una delle celebrazioni più importanti per rendere omaggio a Dante Alighieri, il sommo poeta italiano. Questa giornata…
Leggi

“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era…
Leggi

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da…
Leggi

"Non ragioniam di lor, ma guarda e passa" fino a "cosa fatta, capo ha". Sono tanti i modi di dire che, direttamente dalla Divina Commedia, sono…
Leggi

Dantedì 2025 Il Dantedì è la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il poeta più famoso della letteratura italiana. Si…
Leggi

Per celebrare il Sommo Poeta e la sua opera. Dantedì, perché si festeggia in questa data? Il 25 marzo è il Dantedì, la Giornata nazionale…
Leggi
Dante Alighieri a sette secoli dalla sua morte, continua a parlarci. Non è un’esagerazione: la sua opera, La Divina Commedia, non solo ha fondato la lingua italiana, ma ha influenzato profondamente la cultura occidentale, lasciando tracce ovunque dalla letteratura al cinema, dalla musica al fumetto, fino all’arte pop e ai videogiochi. Dante Alighieri Dante Alighieri non è solo un autore del passato.
Leggi

Al via oggi alle 10 alla Necropoli della Banditaccia, il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. L’appuntamento è arrivato alla terza edizione realizzata all’interno del sito…
Leggi

Gli studiosi hanno stabilito che il viaggio ultramondano di Dante Alighieri personaggio della Commedia (che poi Boccaccio chiamò Divina) cominciò nella notte tra giovedì 24 e venerdì 25 marzo del 1300, quando il poeta aveva 35 anni. Dal 2020, ogni 25…
Leggi

Martedì 25 Marzo si celebra, come ogni anno a partire dal 2020, il Dantedì, ossia la giornata dedicata al sommo poeta, Dante Alighieri. Quest’ultimo è stato uno dei più…
Leggi

Questa mattina 25 marzo, si celebra il #Dantedì, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri grande poeta…
Leggi

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì, la giornata nazionale che dal 2020 è dedicata a Dante Alighieri e alla sua opera. L’appuntamento, a ingresso…
Leggi

L’Istituto Comprensivo Magiotti organizza un doppio appuntamento con la studiosa Maria Elena Ascoli. Anche Montevarchi si prepara a celebrare il…
Leggi

La Comunità di Trivigliano si raccoglie attorno ad un progetto di legalità ambientale e diretto alle nuove generazioni. Gli…
Leggi

(Adnkronos) – “La Divina Commedia Opera Musical”, acclamato kolossal teatrale prodotto da Mic International Company, varca i confini nazionali con un ambizioso tour internazionale. A…
Leggi