Foligno, a Palazzo Trinci un viaggio nella Divina Commedia a fumetti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Uno di quegli appuntamenti da non perdere per gli amanti del fumetto, e non solo. Si tratta della mostra “Drawing Dante” che, da ieri, martedì 25 marzo, e fino al 6 luglio, animerà palazzo Trinci a Foligno con le opere di dodici autori del fumetto italiano che hanno liberamente interpretato la Divina Commedia. Presentata in occasione del Dantedì come anteprima delle Giornate Dantesche, la rassegna propone i lavori di artisti che rappresentano l’eccellenza e la diversità transgenerazionale del fumetto italiano, chiamati ad offrire al pubblico la loro personale rappresentazione dell’opera dantesca nelle sale del palazzo principe di Foligno. (Corriere dell'Umbria)

Ne parlano anche altri media

(Adnkronos) – “La Divina Commedia Opera Musical”, acclamato kolossal teatrale prodotto da Mic International Company, varca i confini nazionali con un ambizioso tour internazionale. A partire dal 25 aprile 2025, l’opera debutterà in Cina, toccando 15 grandi città, tra cui Pechino, Shanghai e Hong Kong, in collaborazione con We Opera Studio Limited. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

AVEZZANO – Martedì 25 marzo, in occasione del Dantedì 2025, la Giornata nazionale in memoria del Sommo Poeta, il Teatro dei Marsi di Avezzano è stato il palcoscenico di un evento straordinario intitolato “Tra la perduta gente – Dante incontra le anime oltre i confini”. (Terre Marsicane)

Secondo gli studiosi, è il giorno in cui Dante avrebbe iniziato il suo viaggio nell’aldilà. E questa ricorrenza viene celebrata. (LA NAZIONE)

“Il Dante delle Stelle” conquista il pubblico del teatro Rossetti di Vasto

SAN MINIATO (Pisa) Dante Alighieri è il simbolo della cultura e della lingua Italiana, e il giorno in cui si ritiene abbia avuto inizio il suo viaggio nell’aldilà, raccontato della Divina Commedia, viene celebrato. (LA NAZIONE)

Manfredonia. Al Re Manfredi c'è "DanteDì": un viaggio tra parole eterne e memorie immortali (StatoQuotidiano.it)

Durante l'incontro, il professor Gianni Oliva ha affascinato il pubblico con la sua lectio “Dante poeta della luce”, in cui ha analizzato il rapporto tra la poesia di Dante e la dimensione luminosa e spirituale del suo messaggio. (ChietiToday)