“Meglio l’Inferno, il Purgatorio o il Paradiso?”. Il Dantedì nel mezzo del cammin di Bologna

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Bologna – “Quale regno visitereste tra Inferno, Purgatorio e Paradiso?”. “Vi è mai capitato di amare una donna o l'altro come Beatrice?”. “E quali versi ricordate oltre a Nel mezzo del cammin di nostra vita...”. Sono alcune delle domande in cui è stato possibile imbattersi oggi, 25 marzo, il Dantedì, per le strade del centro. I piccoli Virgilio, gli studenti delle terze e quarte del Liceo Righi, … (La Repubblica)

Su altri media

Il Sommo Poeta è il simbolo della cultura e della lingua Italiana. E questa ricorrenza viene celebrata. (LA NAZIONE)

Per questo, il Parco archeologico dell’Appia Antica, il VII municipio e il Touring Club come fanno da cinque anni ormai, per sottolineare l’importanza di leggere e conoscere Dante, ha organizzato una visita guidata nella quale i volontari di Roma del Touring Club Italiano con "Dante rivive tra le Tombe della Via Latina" reciteranno dei brani dell’opera nell'area archeologica. (ilmessaggero.it)

In occasione del Dantedì, la classe 3T dell'indirizzo Turistico dell'Istituto Mandela ha dato vita a un'iniziativa originale e coinvolgente, trasformando l'aula in una vera e propria "Tavola di Dante". (Redacon)

Di Redazione Cultura Una giornata dedicata a Dante Alighieri. Martedì 25 marzo si celebra il Dantedì, lanciato su queste pagine e istituito nel 2020. Data scelta perché il 25 marzo, secondo gli studiosi, ebbe inizio nel 1300 il viaggio della Divina Commedia . (Corriere della Sera)

La Comunità di Trivigliano si raccoglie attorno ad un progetto di legalità ambientale e diretto alle nuove generazioni. Un’iniziativa che porta la firma del MIM (ministero dell’istruzione e del merito), del Comune di Trivigliano, del mistero della transizione ecologica e dell’arma dei Carabinieri. (Frosinone News)

Quest’ultimo è stato uno dei più illustri poeti italiani del XII secolo, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. Quella del 25 Marzo non si tratta di una data casuale poiché è proprio il 25 Marzo dell’anno 1300 che il poeta intraprende il viaggio che dà vita alla sua opera più celebre, ossia la Divina Commedia. (Ultima Voce)