La Fondazione del Dramma Popolare celebra il viaggio di Dante
Articolo Precedente
Articolo Successivo
SAN MINIATO (Pisa) Dante Alighieri è il simbolo della cultura e della lingua Italiana, e il giorno in cui si ritiene abbia avuto inizio il suo viaggio nell’aldilà, raccontato della Divina Commedia, viene celebrato. Lo fa anche la Fondazione Istituto del Dramma Popolare di San Miniato – guidata da Marzio Gabbanini – che rappresenta una realtà di grande valore della cultura toscana e italiana, con quel percorso annuale di eventi e approfondimenti che culmina, ogni estate, con il Teatro del Cielo che quest’anno vedrà il debutto, a luglio, di "Autodifesa di Caino" di Andrea Camilleri (LA NAZIONE)
Su altri giornali
All'interno del Poema i riferimenti allo sport sono tantissimi: lotta, scacchi, nuoto e non solo. Da qualche anno, il 25 marzo si celebra il 'Dantedì', il giorno in cui comincia il viaggio di Dante nella 'Divina Commedia'. (Sky Sport)
In occasione del Dantedì, a Samarate si terrà un incontro sulla Divina Commedia, guidato dalla professoressa Lucia Giroletti. Attraverso la lettura del primo canto dell’Inferno, l’evento offrirà una riflessione sul legame tra passato e presente. (varesenews.it)
Gli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo grado adotteranno “L’albero del giudice Falcone”. Un’iniziativa che porta la firma del MIM (ministero dell’istruzione e del merito), del Comune di Trivigliano, del mistero della transizione ecologica e dell’arma dei Carabinieri. (Frosinone News)
Venerdì oltre 700 studenti assisteranno ad uno spettacolo – proiezione che racconta il padre della lingua italiana e promuove nello stesso tempo il territorio pugliese. (Corriere Salentino)
“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita”. Così inizia il viaggio più celebre della letteratura italiana, quello di Dante Alighieri nella Divina Commedia (SardiniaPost)
COLLEFERRO – È stata una mattinata bella e divertente, almeno così l’hanno definita molti degli alunni delle sei classi delle scuole elementari “Francesco Petrarca” e “Dante Alighieri” dell’“I.C. Vinciguerra” che hanno partecipato alla terza edizione del progetto “A scuola di Sicurezza stradale”. (Cronache Cittadine)