Roma, nella giornata del #Dantedì un tuffo nel passato con “Dante rivive tra le Tombe della Via Latina”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Questa mattina 25 marzo, si celebra il #Dantedì, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri grande poeta fiorentino, istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri, per commemorare il “sommo poeta” nel suo anniversario di morte. Per questo, il Parco archeologico dell’Appia Antica, il VII municipio e il Touring Club come fanno da cinque anni ormai, per sottolineare l’importanza di leggere e conoscere Dante, ha organizzato una visita guidata nella quale i volontari di Roma del Touring Club Italiano con "Dante rivive tra le Tombe della Via Latina" reciteranno dei brani dell’opera nell'area archeologica. (ilmessaggero.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Gli studenti, guidati dalle docenti Valentina Monte e Isabella Calavani, hanno allestito una serie di postazioni tematiche, ognuna dedicata a un personaggio o a un luogo emblematico della Divina Commedia, offrendo ai visitatori un viaggio immersivo nel viaggio dantesco. (Redacon)

Durante l'incontro, il professor Gianni Oliva ha affascinato il pubblico con la sua lectio “Dante poeta della luce”, in cui ha analizzato il rapporto tra la poesia di Dante e la dimensione luminosa e spirituale del suo messaggio. (ChietiToday)

Perché il poema dantesco, nonostante gli oltre sette secoli trascorsi dalla morte di Dante, continua a parlare e a fornire spunti di riflessione al lettore moderno. Insieme a Luca Azzetta, professore di Filologia dantesca all'Università degli Studi di Firenze, abbiamo incontrato Dante, per capire il suo fascino e la sua immortalità (Sky Tg24 )

L’Istituto Comprensivo Magiotti organizza un doppio appuntamento con la studiosa Maria Elena Ascoli. Anche Montevarchi si prepara a celebrare il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che ogni anno, il 25 marzo, ricorda l’inizio del viaggio ultraterreno descritto nella Divina Commedia. (Valdarnopost)

In occasione di questa celebrazione molte scuole sono invitate a parlarne agli alunni e non solo negli istituti scolastici, si organizzano numerosi eventi, mostre, incontri nelle sedi istituzionali, i mezzi di comunicazione, come la radio e la televisione, ne parlano cogliendo l’occasione di ricordare in tutta Italia e nel mondo il grande poeta-scrittore Dante. (Il Fatto Quotidiano)

Oggi 25 marzo, si celebra la giornata nazionale in onore del Sommo Poeta Dante Alighieri, istituita su proposta dell’ex ministro Dario Franceschini nel 2020. (GLI STATI GENERALI)