“Il Dante delle Stelle” conquista il pubblico del teatro Rossetti di Vasto
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Si è tenuto ieri, 25 marzo 2025, presso il Teatro Rossetti di Vasto, l'evento “Il Dante delle stelle”. L'iniziativa, patrocinata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Vasto e organizzata dal Centro ruropeo di Studi rossettiani, è stata realizzata in occasione della giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Durante l'incontro, il professor Gianni Oliva ha affascinato il pubblico con la sua lectio “Dante poeta della luce”, in cui ha analizzato il rapporto tra la poesia di Dante e la dimensione luminosa e spirituale del suo messaggio. (ChietiToday)
Su altre fonti
Gli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo grado adotteranno “L’albero del giudice Falcone”. Un’iniziativa che porta la firma del MIM (ministero dell’istruzione e del merito), del Comune di Trivigliano, del mistero della transizione ecologica e dell’arma dei Carabinieri. (Frosinone News)
La Città Metropolitana di Reggio Calabria che attraverso il Planetarium aderisce all’iniziativa dal momento della sua istituzione, martedì 25 marzo alle ore 18:00, invita tutta la cittadinanza sotto la sua cupola, ad osservare il Cielo con gli occhi di Dante. (Corriere di Lamezia)
Dal 2020, ogni 25 marzo celebriamo il Dantedì, il “giorno di Dante” per eccellenza, ricco di manifestazioni ed eventi culturali dedicati, oltre che alla Divina Commedia, alla centralità della figura del poeta nella storia della cultura e della lingua italiana (in Italia e fuori d’Italia). (Treccani)
Oggi, 25 marzo, si celebra il Dantedì, una giornata dedicata ad uno degli autori più iconici della letteratura italiana: Dante Alighieri. Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. (Virgilio Sapere)
Oggi, 25 marzo, il mondo celebra il DanteDì, la giornata dedicata a Dante Alighieri, padre della lingua italiana e autore della Divina Commedia. Un’occasione per riscoprire la potenza delle sue parole, capaci di attraversare i secoli e giungere a noi con la stessa forza evocativa di settecento anni fa. (StatoQuotidiano.it)
Questa data, secondo gli studiosi, segna l'inizio del viaggio ultraterreno di Dante attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, come narrato nella sua opera più famosa, la Divina Commedia. Il DanteDì rappresenta una delle celebrazioni più importanti per rendere omaggio a Dante Alighieri, il sommo poeta italiano. (SiViaggia)