"Scegli il verso, svela la poesia", a Parco Leonardo si celebra il Dantedì
Articolo Precedente
Articolo Successivo
– “Scegli il verso, svela la poesia”. E’ cominciata all’insegna di questo motto la giornata di oggi dedicata a Dante Alighieri per gli studenti della scuola media G.B. Grassi a Parco Leonardo, Fiumicino. In occasione del Dantedì decine di studenti di via Copenaghen hanno potuto scegliere, tra le più celebri terzine del poema dantesco, la loro preferita e “svelare” pian piano il sottostante testo del primo canto della Divina Commedia (Il Faro online)
Su altre fonti
Se dobbiamo pensare a dei versi che hanno segnato la cultura italiana così come oggi la conosciamo, non si può non far riferimento alla Divina Commedia e al modo in cui, per secoli, ha influenzato (e lo fa ancora oggi) la concezione dell'arte e della letteratura così come oggi la intendiamo. (ilmattino.it)
O almeno così ci piace pensare. «Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita»: è proprio il 25 marzo del 1300 quando il Sommo Poeta entra nella Selva Oscura e inizia il viaggio che dà vita (eterna) alla sua Divina Commedia (la Repubblica)
Questa data segna il momento in cui, secondo alcuni studiosi, Dante avrebbe iniziato il suo viaggio nell’Inferno, nel Purgatorio e nel Paradiso, descritto nella sua celebre Divina Commedia. Il Dantedì, che si celebra ogni anno il 25 Marzo, è una giornata in onore di Dante Alighieri, il padre della lingua italiana e uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. (vulturenews.net)
Durante l'incontro, il professor Gianni Oliva ha affascinato il pubblico con la sua lectio “Dante poeta della luce”, in cui ha analizzato il rapporto tra la poesia di Dante e la dimensione luminosa e spirituale del suo messaggio. (ChietiToday)
La Città Metropolitana di Reggio Calabria che attraverso il Planetarium aderisce all’iniziativa dal momento della sua istituzione, martedì 25 marzo alle ore 18:00, invita tutta la cittadinanza sotto la sua cupola, ad osservare il Cielo con gli occhi di Dante. (Corriere di Lamezia)
Per celebrare il Sommo Poeta e la sua opera. Il 25 marzo è il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Come riporta il ministero della Cultura, la data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, ed è l’occasione per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante, con tante iniziative, anche on line, organizzate dalle scuole, dagli studenti e dalle istituzioni culturali. (Tecnica della Scuola)