La Nasa manda Musk in orbita a suon di milioni

La Nasa manda Musk in orbita a suon di milioni SpaceX di Musk riceverà fino a 843 milioni di dollari per traghettare la Stazione spaziale internazionale sulla Terra, per la sua ultima missione: il rientro a casa previsto dopo più di 30 anni di onorata carriera Si fa sempre più affollato lo spazio. Mentre la navetta Starliner della Boeing, interessata da numerosi problemi tecnici, ha visto annullare a tempo indeterminato il suo ritorno a Terra dalla Stazione spaziale internazionale che attualmente ospita nove astronauti – sei americani e tre russi – la Nasa annunciava di aver compiuto un passo fondamentale in vista del deorbitaggio sicuro e controllato della Iss scegliendo come partner SpaceX di Elon Musk. (Start Magazine)

La notizia riportata su altre testate

Una volta costruito il veicolo per il deorbitamento, la NASA ne prenderà possesso e ne gestirà le operazioni. (Tom's Hardware Italia)

La notizia arriva dalla Nasa, che ha pubblicato una nota in cui riferisce che la compagnia spaziale di Elon Musk si è aggiudicata l’appalto da 843 milioni di dollari per la progettazione e la realizzazione di un veicolo di deorbit statunitense. (WIRED Italia)

Ha trascorso oltre 25 anni nello spazio – traguardo festeggiato lo scorso novembre – e nei suoi laboratori ha ospitato più di 3mila attività scientifiche, proposte da ricercatori di tutto il mondo e realizzate in condizioni che sarebbero state impossibili sulla Terra: è la Stazione Spaziale Internazionale, un esempio proficuo di collaborazione scientifica internazionale che torna a far parlare di sé per il suo ‘pensionamento’. (Global Science)

SpaceX di Elon Musk scelta dalla Nasa per la costruzione del velivolo che distruggerà l'Iss

Costo totale dell’operazione: quasi un miliardo di dollari. Alla complessa operazione di deorbita dell’ISS mancano solo pochi anni: l’agenzia spaziale l’ha fissata per il 2030. (Lega Nerd)

L'agenzia spaziale americana ha comunicato di aver assegnato alla compagnia di Musk un appalto del valore totale di 843 milioni di dollari ascolta articolo (Sky Tg24 )

Un compito delicato La Nasa e le altre agenzie spaziali che sono impegnate nel mantenimento dell’Iss stanno pensando da tempo al modo più sicuro per distruggere la stazione spaziale, la cui vita, prolungata grazie al contributo degli europei fino al 2030, sta ormai giungendo al termine. (QUOTIDIANO NAZIONALE)