Terremoto avvertito in Basilicata: 14 in tutto le scosse di assestamento! Questi gli aggiornamenti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Potenza News INTERNO

Come anticipato, ieri una forte scossa di terremoto di magnitudo di 4.7. è stata localizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma alle ore 20:37 di venerdì 14 marzo con epicentro sulla Costa Garganica. Avvertita anche in parte della Basilicata. Dopo l’evento sismico, lo sciame è proseguito per tutta la sera: 14 in tutto le scosse di assestamento, registrate sempre dall’INGV. Alle sette scosse registrate ieri sera, la prima delle quali alle 20.37 di magnitudo 4.7, ne sono seguite altre nella notte, fino alle 6:03 di questa mattina, tutte comprese tra 2 e 2.4 di magnitudo. (Potenza News )

Ne parlano anche altre fonti

Un terremoto di magnitudo 4.7 ha scosso la zona di San Nicandro Garganico ieri sera. (ilmessaggero.it)

Scuole aperte da domani a San Nicandro Garganico, in provincia di Foggia, dopo la chiusura disposta in via cautelativa dal sindaco Matteo Vocale in seguito alla scossa di terremoto di magnitudo 4.7 che aveva interessato la costa garganica alle 20.37 di venerdì 14 marzo, e a cui hanno fatto seguito fino alle 00.30 di oggi altre 16 scosse di magnitudo di intensità inferiore. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

TERMOLI. Come disposto dalla serata di ieri dal sindaco di Termoli, Nico Balice, in città tecnici comunali al lavoro per i sopralluoghi negli edifici pubblici, dopo la scossa di magnitudo 4.7 che è avvenuta al largo della costa Garganica e percepita nettamente dalla popolazione, qui. (Termoli Online)

Alle sette scosse registrate ieri sera, la prima delle quali alle 20.37 di magnitudo 4.7, ne sono seguite altre nella notte, fino alle 6.03 di questa mattina, tutte comprese tra 2 e 2.4 di magnitudo. Sono 14 le scosse di terremoto che hanno interessato la costa garganica, al nord della Puglia (Foggia), registrate dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. (ilmessaggero.it)

Dopo il terremoto di ieri sera in Puglia, con una forte scossa di magnitudo 4.7 registrata alle 20.37 di ieri sera, l'Ingv ne ha rilevate altre tredici fino alle 6 di questa mattina con una magnitudo compresa tra 2.0 e 3.8. (Adnkronos)

Si possono mettere in atto azioni e comportamenti per evitare il minor danno possibile alla popolazione». «La Capitanata è la zona che sulla mappa sismica ci da maggiore preoccupazione. (Foggia)